PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] la posizione intransigente che vedeva nel protestantesimo l'origine delle rivoluzioni e la pretesa di conculcare la religionecattolica, e rinvenendo nel sentimento religioso il «principio fattore della società» (Del Panteismo considerato nelle sue ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] trasformare il suo regime da assoluto a costituzionale, avrebbe dovuto stabilire come primo fondamento la religionecattolica come sola religione dello Stato, pur ammettendo tolleranza e rispetto della libertà individuale e del culto privato delle ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] potere temporale dei papi, che difese pubblicamente con una dissertazione sul potere temporale della Chiesa letta nell'Accademia di Religionecattolica il 20 ag. 1852 (Si dimostra quanto grave errore sia…, in Annali delle scienze religiose, s. 2, IV ...
Leggi Tutto
RONCONI, Guglielmina
Daniela Rossini
– Nacque a Pesaro il 12 gennaio 1864, figlia dell’avvocato Francesco e di Caterina Fattori.
Ultimogenita di una stimata famiglia che si era distinta sia per attaccamento [...] alla religionecattolica sia per fervore patriottico, rimase orfana a dodici anni. Sotto la guida di un tutore, entrò in un collegio femminile e ottenne il diploma di maestra. Trasferitasi quindi a Roma presso il convitto Vittoria Colonna, nel 1888 ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] produzione letteraria, con scritti inerenti alle materie insegnate: Breve esposizione della religionecattolica (Milano 1890), Breve apologia della religionecattolica (ibid. 1894), De ministro sacramenti poenitentiae supplementum morale (ibid. 1894 ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Stefano
Giovanni Assereto
Incerte sono le notizie relative alla nascita: il censimento del 1808 lo dice nato nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente, di Recco (prov. [...] -politiche" compilate dagli estensori del piano - la perfetta "analogia del governo democratico coi princìpi della religionecattolica", in base ad una concezione molto evangelica della democrazia. Nato dalla concreta esigenza di guadagnare al ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] [(] non tanto con l'insegnamento quanto colla diffusione di libri, e fogli a stampa in danno e in onta alla religionecattolica dominante nel Granducato" (Giudizio della Suprema Corte di cassazione, pp. 140 s.).
La sentenza, emessa l'8 giugno 1852 ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] il B. profetò a Massimiliano che con un tale atto sarebbe passato all'eternità come il distruttore della religionecattolica in Germania, senza acquistare la riconoscenza dei privilegiati. I popoli tedeschi infatti sarebbero stati indifferenti nelle ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] sue carte al segretario di Stato Luigi Lambruschini (Maturi, 1944). Nel 1839 fu eletto membro dell’Accademia di religionecattolica. Tornato a Roma dopo otto anni, fu promosso a prefetto della congregazione di Buon governo (15 gennaio 1843), nomina ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Sant'Eraclio
Sabrina Stroppa
VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, da Giovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune di [...] Jesi nel 1761-62 uscirono i due volumi del Dialogo critico di Teofilo ed Atiasto sopra la verità della religionecattolica dimostrata con ragioni naturali, storiche e teologiche dedicati a Domenico Orsini, creato cardinale da Benedetto XIV; nel 1765 ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...