GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] stabilmente a Roma ebbe più volte occasione di misurarsi con i temi storici nelle conferenze che tenne all'Accademia di Religionecattolica o nelle adunanze dell'Arcadia cui era stato ascritto con il nome di Neoclide Sinopeo: da tutti questi suoi ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] con le dottrine rousseauiane ed egualitarie della Rivoluzione e ispirate da un profondo attaccamento alla tradizione conservatrice e alla religionecattolica.
Le opere del B. di cui s'è dato un rapido ma organico quadro sono sparse, senza vero ordine ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] legittimo in uno stato che si regge su leggi puramente civili e ciò che viceversa è da respingersi sul fondamento della religionecattolica. Questa tesi del B. era già nota perché il manoscritto di una sua opera in cinque libri intorno all'onore, che ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] in occasione della salita al trono di Francia dell'ugonotto Enrico di Borbone e della sua successiva conversione alla religionecattolica: se nella prima circostanza il L. scorgeva motivi biblici, avvertendo la certezza della mano di Dio sulla storia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] . Il paese era controllato da truppe inglesi e olandesi, ma il generale Marlborough non operò contro la religionecattolica, come il G. riferiva nelle sue relazioni da Bruxelles, che offrono inoltre informazioni sugli spostamenti delle truppe ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] locali, "l'onesta e saggia amministrazione, l'elevamento morale delle classi inferiori, e soprattutto il rispetto alla religionecattolica che è il patrimonio più prezioso della grande maggioranza degli italiani" (Grossi Gondi, p. 75).
Tuttavia ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] lodava il regno di Stefano Báthory e ricordava come un regno solido fosse sempre basato sulla saldezza della religionecattolica.
La scelta filoasburgica del papa era pienamente condivisa dal D., del quale bisogna rammentare la fedeltà, tradizionale ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] Edmund Campion (1580), la cui opera – Rationes Decem, in cui spiegava le ragioni per cui sceglieva di vivere e morire nella religionecattolica, – fu un testo ad alto impatto emotivo e propagandistico. Con il martirio di Campion, e di altri sacerdoti ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] sempre buoni effetti la buona causa e tristi la trista", per cui "se la religionecattolica... genera ogni bene, Pheresia che è religion corrotta generarà per conseguenza ogni male, essendo la natura de contrarii partorir effetti egualmente contrarii ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] re di Napoli lo onorò con la commenda del reale Ordine di Francesco I, fu accolto nelle accademie di Religionecattolica, dei Quiriti, dell'Arcadia, Tiberina, Pontificia, e dichiarato dottore ordinario all'università teologica di Firenze. In questo ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...