Guisa, Francesco duca di
Secondo duca di G. (castello di Bar 1519-Orléans 1563). Abile condottiero, partecipò alla guerra contro gli Asburgo e gli inglesi (1542-45). La difesa di Metz (1552-53) e la [...] fu ostacolata da Caterina de’ Medici. Divenuto capo della fazione cattolica, fu il principale responsabile della strage di Vassy contro gli ugonotti (1562) dando così inizio alle guerre di religione in Francia. Morì durante l’assedio di Orléans. ...
Leggi Tutto
Hara, Kei (propr. Hara, Takashi)
Hara, Kei
(propr. Hara, Takashi) Politico giapponese (Morioka 1856-Tokyo 1921). Fu console generale a Tianjin (Cina) e primo segretario all’ambasciata giapponese a [...] nov. 1921: per la prima volta otteneva tale carica un uomo di partito, non appartenente al blocco dominante dei militari e degli uomini dei vecchi clan di Satsuma e Choshu. Di religione cristiana cattolica, fu assassinato nel 1921 da un nazionalista. ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...