GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] . In quell'occasione G. mise in gioco tutta la propria influenza sulle due parti, il presidente americano di religionecattolica J.F. Kennedy, e il premier sovietico Chruščëv, e sull'opinione pubblica mondiale, per favorire una soluzione pacifica ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] in blocco non solo tutto l’operato dell’Assemblea nazionale costituente in campo ecclesiastico, poiché mirava a distruggere la religionecattolica, ma anche i principi di libertà e di eguaglianza che avevano guidato l’azione dei costituenti in campo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Brescia 1968, p. 244.
20 Ibidem.
21 Un’analisi in F. Traniello, Religionecattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra, Bologna 1977.
22 G. Formigoni, L’Italia dei cattolici, cit., pp. 24-25.
23 É. Poulat, Regno di Dio e impero ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Idee - Opere, Roma-Brescia 1972.
79 E. Butturini, La religione a scuola. Dall’Unità ad oggi, Brescia 1987; N. Pagano, Religione e libertà nella scuola. L’insegnamento della religionecattolica dalla Statuto albertino ai giorni nostri, Torino 1990; C ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] su alcuni temi (in particolare sull’etica, sull’uso dell’otto per mille, sull’insegnamento della religionecattolica nelle scuole), i tre documenti sui matrimoni misti costituiscono una tappa fondamentale poiché rappresentano un ulteriore passaggio ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] – al problema, ma anche la questione dell’ora di insegnamento scolastico della religionecattolica in un contesto in cui il cattolicesimo ha perso la dignità di «religione di Stato» ma conserva un’innegabile rilevanza sociale. Ma è soprattutto in ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] del problema meridionale e di quello sociale confermò, agli occhi della classe dei proprietari, l’insostituibilità della religionecattolica e dell’insegnamento religioso come strumento necessario per tenere sotto controllo le masse e frenarne le ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] SO, CL, 178/1931.
104 Cfr. G. Verucci, Idealisti all’Indice, cit., p. 179.
105 Cfr. A. Piolanti, L’Accademia di religionecattolica. Profilo della sua storia e del suo tomismo: ricerca d’archivio, Città del Vaticano 1977, p. 458.
106 Cfr. E. Castelli ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] cinematografico, radiofonico, televisivo e della stampa periodica e quotidiana, per quanto concerne gli interessi della religionecattolica. Tra i primi compiti della nuova commissione post-conciliare ci sarà appunto la redazione dell’istruzione ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] e la campagna denigratoria degli anticlericali e dall’altro per recuperare quell’influenza morale che in passato la religionecattolica aveva sempre esercitato sulla società italiana, rivendicando in primo luogo la libertà d’azione e l’indipendenza ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...