TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] pur crea nel palazzo Taddei un tipo di dimora civile ancora semplice e schietta, tradizionale, si sbizzarrisce invece .; XV, p. 48 segg.; ibid., V, p. 134. Su altri aspetti della religione popolare moderna: G. B. Corsi, In chiesa, ibid., XVI, 34-41; G ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] anche l'arte, la letteratura, la scienza e perfino la religione. Le più remote tracce di vita agricola in età storica vanno e le pianure della Lombardia e dell'Emilia.
La vita civile in Italia ha origini antichissime, ma la sua prima affermazione ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] e cosciente, e ricevono una legislazione religiosa e civile.
Il Levitico è una sistematica raccolta di prescrizioni rituali superiore a ogni dubbio. La Bibbia pone i fondamenti della religione e della morale, ed esige ascolto nelle credenze e nella ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] che abitano un determinato territorio o che hanno comune qualche caratteristica intrinseca, come il sesso, lo stato civile, la lingua parlata, la religione, la razza, ecc., si può, anzitutto, considerare lo stato, cioè l'insieme delle modalità con le ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] hanno preso la cittadinanza turca. Riguardo alla religione gli abitanti erano così divisi: 447.851 musulmani diedero il tono e la linea a tutti gli altri edifici civili e religiosi di Bisanzio medievale. Al primitivo palazzo imperiale di Costantino ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] parlano un inglese corrotto.
La cattolica romana è la religione di stato, professata dalla quasi totalità della popolazione ( de Colombia, a José Manuel Groot la Historia ecclesiastica y civil de la Nueva Granada; e sono da ricordare José Antonio ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] imperatori medievali tedeschi, sei grandi dignitarî e varî supremi ufficiali civili e militari, e, più tardi, non solo fu 'un cancro allo stomaco, il 5 maggio 1821, confortato dalla religione dei suoi padri, e fu sepolto all'ombra di due salici ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] del nord; ma mancano precise notizie al riguardo.
La religione degl'indigeni non ebrei è la musulmana sunnita (ortodossa); la costituzione dì Cirene della metà del sec. III, riconosce diritti civili ai figli di Greci e di donne libiche di tutta la ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] 'elemento cèco s'infiltra nella zona tedesca.
Per quanto riguarda la religione, gli abitanti erano nel 1921 in grande prevalenza cattolici (5.222 signoria di Praga permise altresì una più intensa vita civile. La Boemia entra sempre più nella sfera d' ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] seguì l'espulsione dei Mori andalusi dalla Spagna. La sola religione non musulmana giunta attraverso i secoli sino a noi è principalmente della inopportuna sostituzione del governo cosiddetto "civile" a quello militare. Le insipienti misure adottate ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...