Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] soccorsi a Roma erano più di 1500.
Divenuto il cristianesimo religione di stato, cresciuto enormemente il numero dei suoi aderenti, le scorso e i nostri giorni, presso tutte le nazioni civili. Il possente sviluppo di organi e di funzioni assunto ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] concezioni della sovranità di diritto divino, di consacrare solennemente coi riti della religione i vessilli dei principi, dei comuni e delle associazioni civili e religiose. Lo stato italiano si mostrò in questo osservante delle antiche tradizioni ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] giudaica, religione dei popoli orientali, appendice alla teologia. La giurisprudenza, quattro categorie oltre un'introduzione: diritto naturale e delle genti, diritto politico, diritto civile e criminale, diritto canonico. Le scienze ed arti ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] e furono commemorati a Gettysburg. Ma con la guerra civile cominciò l'impulso che portò all'enorme sviluppo della produzione quella in cui si parlano lingue "neolatine", o è religione predominante il cattolicesimo romano. Essa ne include però la ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] a Brava e dintorni da circa 20.000 persone.
Quanto alle religioni, si calcolano circa 4.230.000 Islamici, 3 milioni di copti , n. 2010, sono stati istituiti in Addis Abeba un tribunale civile e penale, uno dei cui giudici è incaricato di esercitare le ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] ha dato luogo alla concessione di essa (art. 7).
Medaglie civili.
a) Medaglia al valor civile. - Istituita il 30 aprile 1851 da Vittorio Emanuele II, molto spesso simboli relativi all'idea stessa della religione. Quanto fosse esteso l'uso di portare ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] la divinità. L'umanità sostituita a Dio, la filosofia alla religione: che altro invoca per l'umano ardir il Monti? Senza limiti di progresso e di tolleranza e aspirazioni a riforme civili serpeggiavano già nel classicheggiante secolo del Re Sole. ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] dell'uguaglianza, della famiglia, della patria, della religione, il suo amore per l'arte classica, per fatto crollare l'antico, il P. erige un nuovo edifizio morale e civile nelle diciannove Odî (1ª ediz. compiuta, Milano 1795), formanti un tutto ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] è qui il caso di esaminare (v. francia: Storia; e religione, guerre di). Basti l'asserire che a un certo punto, nel 1574 a predicarvi dottrine presbiteriane che durante la guerra civile gli Scozzesi tenteranno d'imporre all'Inghilterra, non mancarono ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] svariati problemi di psicologia, gnoseologia, metafisica, religione, ecc., preferendo però discuterne solo coi suoi ), del figlio Giorgio Luigi, sia per promuovere il progresso civile incoraggiando e consigliando sovrani come Pietro il Grande e Carlo ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità degli atti, che regola lo svolgimento...