Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] i brahmani erano le autorità uniche e indiscusse, e la religione del sacrificio, da essi elaborata e condotta a una singolare perfezione specie di scomunica maggiore e implicava una vera morte civile e religiosa: per essere assolti e riammessi nella ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] , munita dai Romani di un castello, fu grande colonia civile, ma dei suoi edifizî non esiste nessun avanzo; invece, erano determinate, e quindi la libertà di vivere secondo la religione che si professava. E poiché in ogni stato esistevano sudditi ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] in materia religiosa, preferivano sottomettere gl'interessi della religione alle necessità dello stato. Per l'influenza quindi che rapidamente la guerra si tramutava di religiosa in politica e civile, e che Carlo, attraverso lo scopo o il pretesto ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] popolari sono generalmente quelle europee (spagnole) e la religione è la cattolica. In Haiti invece si può dire M. L. E. Moreau de Saint-Méry, Description topographique, physique, civile et politique de la partie française de l'île de Saint-Domingue, ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] posti sui confini (ὅροι, ὅρια), limiti protetti prima dalla religione, poi dalle leggi. Molte citta greche avevano dei magistrati appositi sovvertimento delle basi dell'antico diritto e della vita civile. La decadenza è tale che per un lungo periodo ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] fu il decadere del predominio crotoniate; ne fu causa la lotta civile che imperversò a Crotone - e si estese in quasi tutte ciò che della civiltà greca penetrò in Roma - dalla religione alla letteratura, dalla tecnica militare alle norme giuridiche - ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] la letteratura babilonese.
Religione. - La religione hittita è politeistica, come le religioni delle grandi nazioni obbligo di eseguire un certo servizio, militare, religioso o civile. Mentre i soldati feudatarî servivano in guerra, altri individui ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] moglie soltanto in certi casi in cui il marito perdeva i diritti civili, p. es., in seguito a bando, il quale già di dell'artefice su piccoli oggetti, possiamo dare qualche cenno sulla religione. Putroppo però, le nostre fonti si riducono a poche ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] spezie. Interrotta dalle pestilenze frequenti e dalle guerre di religione, in cui la città si schierò decisamente contro i più tardi.
Verso la metà del secolo le rinnovate guerre civili hanno il loro contraccolpo anche a Marsiglia. Aspre lotte fra i ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] rapporti di disciplina, che abbiamo visto delinearsi nella vita civile, si ritrovano anche nelle istituzioni ecclesiastiche, e anzi stabilire ciò che è richiesto dai supremi interessi della religione e del bene spirituale dei fedeli. Questo potere si ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità degli atti, che regola lo svolgimento...