La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] modo analogo a molte colonie greche) a lotte civili che costrinsero parte della popolazione a emigrare: è più tenui per potersene ricavare alcunché di sicuro.
Sembra tipica della religione cananeo-fenicia la credenza che la divinità si manifesti nel ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] Alessi − per la richiesta di adeguamento al codice civile, formulata dalla magistratura competente in sede di omologa di Gentile e la denominazione dell'area di filosofia, educazione e religione nell'Enciclopedia Italiana, in Il Veltro, 35 (1991), pp ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] qualche gloria militare, periodi di splendore ed elementi di vita civile, ma lottarono a lungo e sterilmente per imporre ciascuno la popolari che si riferiscono ad avvenimenti storici, alla religione, ecc. Quanto alla poesia, mentre manca una ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] primo editto, del 23 febbraio 303, conteneva queste sanzioni contro coloro che professavano la religione cristiana: per i liberi, la perdita dei diritti civili; per gli schiavi, l'incapacità di conseguire la libertà; e ordinava la distruzione delle ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] cause limitatrici della capacità giuridica: la razza, la religione, i voti monastici e la professione.
Per il di libertà, per il quale quasi mai si richiede l'età maggiore del diritto civile, ma un'età di solito inferiore, che può variare fra i 14 e ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] vedutisti veneziani, impose agli uomini una specie di religione naturale. Ma l'impressionismo, che si era annunziato sé, ma soprattutto famosi per una loro particolare relazione con la storia civile e letteraria: es., la rupe di Cuma, alla quale si ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] fanno riferimento ad aspetti particolari come l'economia, la religione, il linguaggio, e classificano la s. in base and global culture, London 1992.
A.B. Seligman, The idea of civil society, New York-Toronto 1992 (trad. it. Milano 1993).
A. Touraine ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] questi, più evoluti e civili, facilmente si assimilavano i Normanni, dando loro lingua, religione, costumi. Fra i 'Italia meridionale essi si confusero, grazie alla comunanza di religione e all'affinità di linguaggio e di costumi, prevalentemente ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] mai stata residenza imperiale - si occupava del governo civile. Scrupoloso e amante della precisione, al prefetto Fiorente ; lo stato ha una sua eticità, sanzionata da una sua religione. I miti della Grecia - che G. interpreta allegoricamente, ma ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] 286, cattolici 28.023; israeliti 23.984 e 3844 di altre religioni. Lingue ufficiali dell'unione sono, dal 1925, l'inglese (che apportava al Capo di Buona Speranza nuovi lieviti di progresso civile ed economico (l'introduzione fra l'altro della vite ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità degli atti, che regola lo svolgimento...