Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] , crede in una rapida e pronta diffusione della nuova religione, facilitata anche dal trovarsi l'Astigiano su grandi vie concesse o riconfermò al vescovo Brunengo la districtio o giurisdizione civile nella città, con un circuito di due miglia all' ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] regime delle popolazioni; razza: ne parleremo più innanzi; religione: la pretesa immunità, per quanto relativa, degli israeliti molto accentuate, il fenomeno si comporta come in Italia.
Stato civile. - Fra gli uomini, sembrano più colpiti i coniugati; ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] nave che reca il simulacro della dea Cibele. Durante la lotta civile tra Mario e Silla, Mario saccheggiò e devastò la città. Nel solo per il dialogo di Minucio Felice l'Ottavio sulla religione di Cristo, che s'immagina avvenuto sulla spiaggia di Ostia ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] riforma dell'insegnamento che ridimensionava il ruolo della religione nel curriculum scolastico. Centinaia di migliaia di persone .
bibliografia
V. Pérez Díaz, Spain at the crossroads: civil society, politics, and the rule of law, Cambridge ( ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] la vita riminesi di ogni tempo è l'opera di L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, voll. 6, in 9 parti (il VI è pera preventiva ristretta ai soli delitti d'ingiuria verso la divinità, la religione, il sovrano e la vita privata dei cittadini; 7. ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] sia scritta, sia orale, e di carattere religioso e civile al tempo stesso, era una rivelazione divina: difficile diventava negli articoli di H. L. Strack, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, I, Edimburgo (1908), s. v.; e in ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] una malattia, ecc.).
Dalla magia la divinazione è passata nelle religioni anche di grado superiore, dove però ha cambiato di significato; . Di qui le misure prese dall'autorità sia civile sia religiosa per reprimere la divinazione. Gl'imperatori ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] in favore della parte cristiana. Il cristianesimo diveniva oramai la religione di stato. La difesa di Simmaco e le due esitava a negare in modo assoluto ogni diritto del potere civile d'intervenire nell'amministrazione della Chiesa (Ep. XXI), ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] lateranense), col quale lo stato italiano riconosceva, almeno agli effetti civili, la nomina del vescovo, fatta dal pontefice, si è spirituale dei giovani secondo i principî della religione cattolica. Alla dipendenza del vescovo, vi provvedono ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] il lucido coraggio negatore del Leopardi. E dunque, se la religione non soccorre a perpetuare la vita di là dalla morte, . (profilo), Roma 1926; id., La tragedia del mondo nella poesia civile di G. P., Bologna [1926]; N. Benedetti, La formazione della ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità degli atti, che regola lo svolgimento...