MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] e Margherita Castellani, a difesa dell'identità del suo impegno letterario con quello politico, uniti nel concetto di "religionecivile". Il frutto più maturo di tale attività poetico-letteraria fu la pubblicazione in volume unico delle Poesie (ibid ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] , ha dato luogo a un diverso giudizio. E ha sostenuto che, traducendosi nell’aggettivo ‘civile’, il tratto politico si sublimava, come se nel lemma ‘religionecivile’ si desse un duplice scambio del soggetto e del predicato, e, nell’essere predicata ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] affidata a una classe politica ereditaria.
La visione autoritaristica di Comte trova il suo culmine nell'idea di una religionecivile che dovrebbe legittimare il sistema politico.
L'attenzione per le istituzioni sociali propria di Comte appare una ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] l’editto di Milano garantisce «la pratica aperta e libera» del proprio culto non solo a coloro che aderiscono alla religionecivile romana, ma anche «a tutti gli altri, compresi i cristiani»101. Questi gruppi sono più simili a un Diocleziano dei ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] È altrettanto noto che, nel quadro dell’articolata politica mirante a ‘fare gli Italiani’, coesi da una nuova ‘religione’ civile, il catechismo cattolico viene sostituito da testi di educazione civica, o da opere come Le avventure di Pinocchio (1883 ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] il primo conflitto mondiale si affianca con vigore la religionecivile, col suo culto dei caduti e della vittoria in guerra. Il culto civile dei caduti si innesta perfettamente in questa religione della città, molto più che altrove. Tanto più che ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] religiose pubbliche si trasformeranno in momenti privilegiati di incontro tra autorità ecclesiastiche e politiche, tra liturgia e religionecivile, e ciò a tutti i livelli, dalle feste patronali alle grandi manifestazioni tra cui certamente il ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] tra il livello della trascendenza religiosa e quelli delle riforme sociali, e individuò nella sua successiva analisi della religionecivile le basi culturali per una critica e una trasformazione degli ordinamenti esistenti (v. Bellah, 1975).
A un ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] e incoercibile iscritto nell’animo umano e antecedente a qualsiasi credo positivo; si era ripreso il tema della ‘religionecivile’ messo in circolazione da Rousseau; si erano profilate dottrine religiose a carattere umanitario, come il ‘nuovo ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] bombardamenti alleati e poi delle violenze sessuali delle truppe francesi, veniva tutta ricondotta alla riproposizione di una ‘religionecivile’ di tipo patriottico. Alla città di Cassino nel 1949 veniva concessa la medaglia d’oro al valor militare ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...