PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] , ibid. 1930, p. 12; LIX, ibid. 1931, pp. 285, 295; LXI, ibid. 1932, pp. 53; R. Sarti, Giuseppe Mazzini. La politica come religionecivile, Roma-Bari 2000, p. 208; G. Belardelli, Mazzini, Bologna 2010, pp. 181 s.; G.L. Fruci, La bonne et la mauvaise ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] in il Mulino, 1989, n. 5, pp. 864-870; R. Cartocci, Presentazione, in C. Tullio-Altan, Italia: una nazione senza religionecivile. La ragioni di una democrazia incompiuta, Udine 1995, pp. Xl-XXV; U. Fabietti - R. Remotti, L’antropologia culturale in ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
– Settimo di dodici figli, nacque a Chiavari il 2 marzo 1767 da Giuseppe, genericamente qualificato come negoziante, e da Maria Turio. Suo amico d’infanzia fu Luca [...] argomento è affrontato in tutte le biografie del figlio, da ultime quelle di R. Sarti, Giuseppe Mazzini: la politica come religionecivile, Roma-Bari 2005, ad ind., e J.-Y. Frétigné, Giuseppe Mazzini: père de l’Unité italienne, Paris 2006, ad indicem ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] , Il processo alla Giovine Italia in Lombardia, 1833-1835, Milano 2003, ad ind.; R. Sarti, Giuseppe Mazzini. La politica come religionecivile, Roma-Bari 2000, pp. 80, 93, 111 s., 117, 159; J.-Y. Fretigné, Giuseppe Mazzini. Père de l’unité italienne ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] "questione sociale" si sarebbero risolti per il C. solo se una riforma religiosa, la creazione di una laica "religionecivile" rousseauiana, avesse spezzato le catene con cui le miopi classi dirigenti impedivano l'accesso delle classi popolari alla ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Pericle
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 26 dic. 1814 da Angelo e Laura Fabbri.
Il padre fu giureconsulto di valore e, sotto il Regno Italico, ricoprì la carica di presidente dei tribunali [...] di Roma (1871-1946), a cura di M. De Nicolò, Bologna 1998, pp. 229-240; R. Sarti, Giuseppe Mazzini. La politica come religionecivile, Roma-Bari 2000, ad ind.; Studi sulla Repubblica Romana del 1849, a cura di M. Severini, Ancona 2002, pp. 44, 60, 75 ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] colombiana, dove le tensioni religiose erano più forti. Anche in Brasile, però, dove il positivismo era assurto a religionecivile delle élites e la costituzione aveva separato Chiesa e Stato, Sibilia si batté per difendere le prerogative religiose ...
Leggi Tutto
avanspettacolare
agg. (spreg. iron.) Da avanspettacolo, proprio del varietà che, in passato, intratteneva il pubblico di alcune sale cinematografiche, prima o dopo la proiezione del film.
• Va bene la [...] satellitare sul campionato di serie A, la trasfigurazione avanspettacolare di quello che un tempo fu il rito dell’italica religionecivile. (Pippo Russo, Unità, 24 marzo 2010, p. 47, Sport) • [Beppe] Grillo si sottrae, mandando in bestia i bulimici ...
Leggi Tutto
Contratto sociale, Il (Le contrat social)
Contratto sociale, Il
(Le contrat social) Opera di J.-J. Rousseau, pubblicata nel 1762 come frammento di un più ampio lavoro sulla politica e sulle leggi. [...] nell’obbedire alla legge che ci si è prescritta. Nel capitolo conclusivo sono delineati i «dogmi» di una «religionecivile»: riconoscimento di una divinità potente e provvidente, del premio o del castigo nella vita futura, della santità del contratto ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] a gruppi o categorie sociali ritenuti meritevoli di una speciale considerazione proprio perché diversi per sesso, stato civile, religione, lingua, orientamento sessuale, stato fisico o psichico, età.
Diritti e doveri
Dopo tanto parlare di diritti ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...