GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] i deboli e sfortunati. Il terzo e ultimo trattato, Della religione, che quasi a marcare una cesura dagli altri ebbe una comune alla pubblica felicità. Prime riflessioni su virtù e vita civile a Milano fra Sei e Settecento, in Politica, vita religiosa ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] e strappavano infine al vescovo una confessione in cui si dichiarava reo di aver levato il vessillo della Chiesa per una guerra civile, di aver scagliato l'anatema contro l'esercito regio e di aver fatto mercato simoniaco di benefici, ordini sacri e ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] articoli su temi d’attualità, spesso legati alla tutela civile e ambientale (apparsi in vari periodici: La Prealpina, e tenacia nella narrazione di lungo corso.
Dalla politica alla religione o fantareligione, alla Storia con la S maiuscola: scritto ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] Herculis, a cura di B.L. Ullman, Padova 1951; De saeculo et religione, a cura di B.L. Ullman, Florentiae 1957; De fato et fortuna, (1959), pp. 186-208 (poi ripubblicato in Scienza e vita civile nel Rinascimento italiano, Bari 1972, pp. 1-32); G. ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] più disponendo a travagli incomparabili e circa le cose della religione e circa lo stato temporale. Temo che presto nasceranno accidenti che viene pertanto a configurarsi come una capacità civile, praticabile e suscettibile di un insegnamento. Per ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] se Foscolo deriva da Alfieri il senso dell'ufficio civile delle lettere e l'antimecenatismo, in genere egli corregge il cui pensiero e il cui mondo affettivo restano estranei a ogni religione rivelata; e d'altro canto per lui la critica estetica, che ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] . Morì a Bologna nel 1722.
Tommaso, in religione Angelo, fratello di Giuseppe, nacque a Bologna il dell’Accademia de’ filarmonici di Bologna, in Diario bolognese ecclesiastico e civile, Bologna 1776, p. 7; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] 'Ordine, secondo i quali il C. sarebbe entrato in religione nell'età matura e solamente dopo la morte di Lucrezia, dì adesioni ad essi, da parte di teologi, di canonisti e di civilisti, il più famoso dei quali fu senza dubbio un consilium del C., ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] di cui il Rangoni era stato nominato comandante militare (governatore civile per la Santa Sede era Francesco Guicciardini). Qui, alla fine in alcuni loro vaticini, l'accendersi di lotte di religione promosse da uno pseudoprofeta e un diluvio per il ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] del ruolo delle istituzioni pubbliche e la tutela di quella «libertà civile dell’uomo», che non esitò a definire come «il sommo bene tolleranza religiosa, senza ledere il ruolo dominante della religione cattolica. Ne fa fede l’atteggiamento di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...