ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] era stato applicato proprio al Vecchio Testamento e alla religione e cultura giudaica. L'assoluta mancanza di storicità e stata adottata dalla nuova cultura; l'architettura civile musulmana può dunque servire a illustrare tipologie architettoniche ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] completamente distorto dalle immense perdite dovute alle guerre di religione e alla Rivoluzione. Lo attestano per es. le , 1896, pp. 358-370; E. Molinier, L'orfèvrerie religieuse et civile du Ve à la fin du XVe siècle, Paris 1901; M. Rosenberg ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Ciò rivela un notevole distacco rispetto all'architettura civile, ovunque assai grandiosa e fastosa, specialmente dal II and Hindu, Bombay 1956; H. G. Quaritch Wales, Prehistory and Religion in South-East Asia, Londra 1957; H. R. van Heekeren, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , in epoca storica, con strutture abitative, religiose, civili e militari in scheletro ligneo su piattaforme in terra mercanti stranieri e da artigiani; ospitava anche templi di svariate religioni oltre ad un certo numero di palazzi ad uso dei ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] in anfiteatro.
Quartiere dell'agorà. - Centro della vita civile della città; occupa il pianoro della collina occidentale ed è C., Bergamo 1935; L. Vitali, Fonti per la storia della religione cirenaica, Padova 1932; F. De Visscher, Les édits d'uguste ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] primo monumento funerario dei personaggi di stirpe regale, distinto dalla tomba civile che è la maṣṭaba; con l'eccezione delle piramidi dei più blandamente gerarchico che caratterizza assai per tempo la religione egiziana. Ma ciò dà un'idea molto ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] sostituzione degli esarchi, estesero la loro giurisdizione all’ambito civile, che aveva il suo centro al Laterano. Leone IV le reliquie del Tempio a Roma, il centro della nuova religione cristiana, ove la Chiesa romana è rappresentata dalla basilica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] dove si amministrava la giustizia e dove si discuteva di religione e politica; non a caso è stata assimilata all'agorà Zurich 1968; V. Strika, Origini e sviluppi dell'architettura civile musulmana, Venezia 1968; Id., Caratteri della moschea irachena ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] in ambito abitativo e in strutture di funzione pubblica come le basiliche civili. Ma è in epoca flavia – e forse già in epoca in generale dalla sua famiglia, in nome di una religione nuova che sembra averli tutti accomunati.
Leggere l’architettura ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di Cipro e tanto maniacalmente legata alla religione ortodossa da costringere il marito a convertirsi, per le fonti locali sulla crociata di Sigismondo si vedano L. Tonini, Storia civile, cit., V,2, pp. 301 segg.; G. Soranzo, Sigismondo Pandolfo ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità degli atti, che regola lo svolgimento...