Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] che è la lingua ufficiale, si parla il francese. Quanto alla religione, metà della popolazione è rimasta fedele ai culti animisti; l’altra crisi istituzionale, accompagnata da episodi di guerra civile fino a quando la Corte Costituzionale proclamò ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] molto diffuso l’inglese. L’85% della popolazione è di religione cattolica, mentre il rimanente 15% è protestante.
L’economia della dalla guerra di Secessione. Nel frattempo la Société civile du canal interocéanique acquistò dal governo di Bogotá ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] tra gli amerindi sono largamente diffusi gli idiomi maya. La religione professata dalla larga maggioranza è quella cattolica (75,9%).
Lo destra i responsabili delle atrocità commesse nella guerra civile (il bilancio di oltre un trentennio di guerra ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] tutta la popolazione, introducendo tra l’altro la religione induista e il buddhismo, una raffinata architettura, l inteso la letteratura come strumento di emancipazione sociale e civile della sua terra.
Archeologia
G. possiede il repertorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] La religione musulmana interessa il 60% della popolazione; molto diffusa è la tradizionale religione animista , determinando il ritorno al potere di Kabbah e l’inasprimento della guerra civile. Il 7 luglio 1999 la firma degli accordi di pace a Lomé ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] inglese, ma restano di uso comune numerosi idiomi locali. La religione è in prevalenza cristiana, protestante per il 23% della popolazione, Le opposizioni organizzarono una campagna di disobbedienza civile cui il governo rispose con una dura ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] dirette e dagli autori greci e latini, la religione etrusca rivela caratteri nettamente diversi da quella ellenica lat. persona; alle parentele: clan «figlio»; all’organizzazione civile: zilath «pretore»; ad alcune suppellettili: cape, cupe, thapua ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] spagnolo, sono diffusamente parlati idiomi amerindiani; la religione nettamente prevalente è quella cattolica.
L’economia del una radicalizzazione dello scontro, nel 1990 la fine della guerra civile in Nicaragua, il mutamento dei rapporti tra Est e ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] trionfo e chiuse il tempio di Giano. L'era delle guerre civili era terminata.
Divenuto padrone dell'impero, dovette risolvere il problema , tutelava la famiglia, ecc. Cercò di ravvivare la religione tradizionale. A Roma (foro di Augusto, Campo Marzio, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] spagnolo, sono parlati, tra gli amerindi, idiomi chibcha. Religione predominante è il cattolicesimo (58,5%), seguita da quella 1933. Tra il 1925 e il 1927 esplose nuovamente una guerra civile fra le forze conservatrici di Díaz e quelle liberali di J.B ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...