Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] in cui l'unità nazionale è basata sulla religione (Pakistan) e paesi con diverse religioni e il cui Stato si proclama laico (India militari sono dunque maggioritari nel Terzo Mondo. I regimi civili instaurati da tempo sono poco numerosi o anch'essi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] però incerta la reale portata, nessuno degli edifici religiosi o civili conservatisi possa essere datato, anche solo per una fase, disgiunzione dei processi artistici, in Politica, cultura e religione nell'Impero Romano (secoli IV-VI) tra Oriente ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] ) una struttura per sesso, per età e per stato civile ben diversa, sia rispetto alla collettività di origine sia rispetto 'affinità di altri elementi culturali, in particolare la religione.
In conseguenza di una raggiunta integrazione economica e ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] la data del matrimonio.
Quando gli atti di stato civile sono ben tenuti, le statistiche delle nascite, dei e al 35,2 del Turkmenistan. Il grado di evoluzione e la religione giocano dunque un loro ruolo, non diversamente che nei paesi capitalistici. ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] in funzione di molte altre variabili (attività lavorativa, cultura, religione, etnia, ecc.).
5. Formazione e sviluppo di una popolazione probabilità di morte secondo il sesso, l'età e lo stato civile) e nel campo delle analisi di mercato (per le quali ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] escludiamo il dubbio caso del Libano dall’indipendenza all’inizio della guerra civile nel 1974, il panorama è desolante. Le vicende di Tunisia ed abbastanza diffusa tende a vedere la religione musulmana come incompatibile con la democrazia per ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] , il 5 marzo 1946. La Guerra fredda era una guerra civile europea ma il suo scenario era il mondo. In Europa, dirigenti, i rapporti di forza all’interno della società, la religione e le consuetudini.
La discussione sull’essenza del nazionalismo non è ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] umano, senza distinzione di genere, classe sociale, razza, nazionalità o religione, sullo stesso piano in quanto titolare di diritti validi in qualunque stato: sia di diritti civili e politici (voto, cittadinanza, giusto processo – quelli che si ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] Ciò significa poter andare avanti senza più 'guerre di religione'.
L'area di Piazza San Marco
All'interno di il centro politico e amministrativo della città, avente come sede civile il Palazzo Ducale, fondato nel 9° secolo e completamente ricostruito ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] processo elettorale in paesi in crisi o in preda a guerre civili, sempre in accordo con le Nazioni Unite e in partenariato dalla reazione al caos creato dai decenni di guerre di religione, del principio di non interferenza negli affari interni di un ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. ἀριϑμός «numero» e al sanscr. ṛtá- «misurato» e come s. neutro «ordine stabilito dagli dèi»]. – 1. a. Il complesso di norme, prestabilite e vincolanti la validità degli atti, che regola lo svolgimento...