Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] Tipico è l'odio che viene inculcato nei bambini dagli insegnamenti di alcune religioni verso altre religioni per stimolare poi antagonismi fra adulti. Anche la religionecristiana non è stata in passato scevra da questi episodi di intolleranza: ne è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...]
All’inizio del secolo è generalmente accettata la struttura del cosmo aristotelica che i filosofi medievali avevano adattato alla religionecristiana: la Terra è immobile ed è al centro del cosmo, che è compreso all’interno della sfera delle stelle ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] ecclesiastico (p. 2, pp. 340-49), di pieno assenso all'opera del governo, specialmente per i vantaggi che la religionecristiana, liberata da remore mondane, potrà trarre.
Dopo anni di silenzio rese noto il suo mutato orientamento filosofico con un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] tale guida, pregando la Causa di tutte le cose di darcene una migliore. E questo è sicuramente un passo decisivo verso la religionecristiana, la quale esige che si attenda da Dio la conoscenza di ciò che noi dobbiamo credere e fare; esige cioè che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] Galilei, Descartes, Gassendi e Torricelli. Mersenne, che sostiene l’ideale di una fusione della scienza con la religionecristiana, promuove in Francia la meccanica galileiana e dà contributi di primo piano alla matematica, alla teoria musicale, alla ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] e le correnti più avanzate della filosofia del sentimento. Concepita in questa temperie è l'operetta Dello spirito generale della religionecristiana (pubblicata nel 1780 nella sua trad. delle opere di A. Arnaud; nuova ed. corretta, 1788): "Galanti è ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] , divisa in due parti: nella prima viene confutato il fenomenismo universale buddhista; nella seconda parte vengono esposti i dogmi della religionecristiana.
Ben presto però il D. sentì il bisogno di un ambiente di studio più elevato, e ai primi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] di cose che la superano. Essa non è che debole se non giunge al punto di riconoscere ciò”. Solo la religionecristiana, con la dottrina del peccato originale e della caduta, è in grado di fornire una spiegazione plausibile a questa contraddizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] romana non è concorde nella condanna dell’astrologia. La credenza negli astri e nelle loro influenze penetra ben presto nella religionecristiana. Nel IV secolo la data di nascita di Cristo è spostata al 25 dicembre, il genetliaco del Sole, quando il ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] le parole di Kangxi come se questi avesse aderito alle richieste dell’inviato papale di permettere la predicazione della religionecristiana secondo le direttive di Roma; cosa tanto più assurda in quanto l’imperatore aveva minacciato di rispedire il ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cristianita
cristianità s. f. [dal lat. tardo christianĭtas -atis]. – 1. a. ant. Religione cristiana: diffondere la c.; ridurre a c. gli infedeli. b. L’esser cristiano; sentimento, spirito cristiano: affermare la propria c.; un pensatore di...