La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] di una magistrale satira nelle Provinciales. Nel 1657 cominciò a elaborare un progetto per una grande apologia della religionecristiana che è rimasta incompiuta e ci è pervenuta soltanto sotto forma di frammenti, pubblicati col titolo di Pensées ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] trarre la conclusione che le ricerche storiche condotte nel XX secolo hanno dimostrato – come voleva Duhem – che la religionecristiana è stata condizione necessaria e imprescindibile per la nascita della scienza moderna. Se infatti il crudo schema ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] , una condizione psicologica o emotiva, un valore religioso o nazionale, un’idea filosofica. Facciamo qualche esempio: nella religionecristiana la croce è il simbolo della passione di Cristo; nella dottrina buddista, in Estremo Oriente, la ruota è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] del mondo, vari errori in campo psicologico e la negazione dell’economia della salvezza su cui si fonda la religionecristiana. Secondo la quinta ratio, se il mondo fosse eterno, sarebbero infatti esistiti infiniti uomini, e quindi esisterebbe l ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] scapito della verosimiglianza; esalta l'allontanamento della mitologia dalle lettere e l'introduzione dell'elemento patriottico e della religionecristiana al posto dell'Olimpo, perché anche i Greci avevano parlato dei propri dei e non di quelli dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] speciale significato escatologico: essa preannuncerebbe la conversione degli indiani d’America, degli Ebrei e dei Turchi alla religionecristiana, e anche il ritorno di Cristo. In appendice al De stella nova Keplero pubblica un trattato di cronologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] e politici delle famiglie e delle dinastie.
Una premessa
Le complesse vicende che accompagnano l’affermarsi della religionecristiana riguardano da vicino anche il delinearsi dei ruoli maschili e femminili sia all’interno delle comunità ecclesiali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la scoperta dell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] agli Spagnoli e cercassero di eliminarli. Altri titoli legittimi enumerati da de Vitoria sono la diffusione della religionecristiana e la possibilità che gli stessi Indios, considerati incapaci di istituire governi e amministrare, possano essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] di secolarizzazione nell’Europa del XX secolo non può prescindere da un’analisi dei rapporti tra società e religionecristiana e delle forme attraverso le quali la dimensione religiosa continua a rivestire un ruolo all’interno della sfera pubblica ...
Leggi Tutto
abbigliamento
Guido Fauro
Il vestito come linguaggio del corpo
Anche se l'abbigliamento, come il cibo, è considerato uno dei bisogni primari, nel corso dei secoli l'atto di vestirsi ha perso molto del [...] molte donne coprono tutta la figura con grandi veli come il burqa e il chador, ma anche le suore della religionecristiana usano coprirsi il capo con un velo.
Dalle tuniche ai corpetti
Greci e Romani usavano spesso vesti drappeggiate, ossia ampi ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cristianita
cristianità s. f. [dal lat. tardo christianĭtas -atis]. – 1. a. ant. Religione cristiana: diffondere la c.; ridurre a c. gli infedeli. b. L’esser cristiano; sentimento, spirito cristiano: affermare la propria c.; un pensatore di...