Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa del Seicento si registra un considerevole aumento del numero di coloro che [...] , fondata sull’attrazione universale.
Si è a lungo insistito sull’insanabile conflitto tra scienza moderna e religionecristiana all’inizio dell’età moderna, ma tale concezione è ormai largamente confutata dalle ricerche storiche più accreditate ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] con il proprio erede; affrancatisi tuttavia rapidamente con l'appoggio di Bisanzio, gli A. si convertirono alla religionecristiana. Nella parte settentrionale del Caucaso si sviluppò in seguito un loro importante centro; nel Basso Arkhiz (presso ...
Leggi Tutto
Delfico, Melchiorre
Vittorio Roda
Filosofo e uomo politico (Leognano, Teramo, 1744 - Teramo 1835), esponente di spicco dell’Illuminismo meridionale, D. ebbe una parte significativa nella vita non soltanto [...] politica dalla morale, chiave di volta del pensiero machiavelliano. Né consente con la rappresentazione negativa della religionecristiana, che sarebbe il frutto di un’indebita confusione fra il cristianesimo in quanto tale e lapolitica ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Accolti, Benedetto, il Vecchio
Daniele Conti
Giureconsulto e lettore di diritto civile allo Studio fiorentino, A., nato ad Arezzo nel 1415, svolse una brillante carriera politica culminata con l’elezione [...] .
Infine nel Dialogus si coglie la preoccupazione morale e apologetica, da parte di un laico, di calare la religionecristiana nella storia cercando di isolare, per farli comparativamente risaltare, i caratteri che la distinsero dalle altre ...
Leggi Tutto
Darwin, Charles
Antonio Fantoni
Il padre della teoria dell'evoluzione
Il naturalista inglese Darwin, dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, tornò in Inghilterra, dove studiò l'evoluzione di [...] troppo diverse da quelle della cultura prevalente a quel tempo, largamente influenzate dalle credenze religiose. In effetti, la religionecristiana e quella ebraica si basano sulla Bibbia, dove è scritto che le specie viventi sono state create così ...
Leggi Tutto
Benedetto da Norcia, santo
Chiara Frugoni
Il santo che unì il lavoro alla preghiera
Benedetto fu il fondatore dell'ordine benedettino. Scrisse per i suoi monaci la Regola, che prescrive povertà, obbedienza [...] stato distrutto durante l'ultima guerra mondiale). Per fare questo Benedetto dovette distruggere tutti gli idoli e convertire alla religionecristiana la popolazione che era ancora pagana.
Nel 546 venne a trovarlo Totila, il re dei Goti, che, volendo ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] per l’80% di africani e per il 4% di europei. La maggioranza della popolazione (67%) è di religionecristiana protestante, ma è presente anche una minoranza cattolica (4%).
Barbados, quarantaduesimo posto nella classifica dell’indice di sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] e il 2% ha origini vietnamite o cinesi, oppure proviene dalle vicine isole del Pacifico. La maggioranza dei vanuatesi è di religionecristiana (il 37% è presbiteriano, il 15% anglicano e il 15% cattolico). Il tasso di fecondità tra il 2005 e il 2010 ...
Leggi Tutto
Mozambico
Stato dell’Africa australe, confinante con Tanzania a N, Malawi, Zambia e Zimbabwe a O, Rep. Sudafricana e Swaziland a S-O e a S. Il M. è abitato prevalentemente da gruppi di religionecristiana [...] o legati a culti animisti. Lungo la costa vive la minoranza musulmana frutto nel corso dei secoli di unioni miste tra bantu e coloni arabi o indiani (➔ ). Dal 16° sec. il dominio portoghese si estese all’omonima ...
Leggi Tutto
Sudan
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il primo istituto cinematografico sudanese, Sudan Film Unit, venne fondato nel 1952 nel Sud del Paese da due registi, Gadalla Gubara (anche noto come Jadalla Jabarra) [...] tra Nord, abitato prevalentemente da popolazione arabo-musulmana e Sud, popolato per lo più da neri di religionecristiana, o animisti. In queste difficili condizioni hanno operato registi quali Anouar Hachem, autore di Conflit fratricide (1971 ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cristianita
cristianità s. f. [dal lat. tardo christianĭtas -atis]. – 1. a. ant. Religione cristiana: diffondere la c.; ridurre a c. gli infedeli. b. L’esser cristiano; sentimento, spirito cristiano: affermare la propria c.; un pensatore di...