GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] del 2% si trovava in posizioni imprecisate. Dal punto di vista della religione, il 51,2% degli abitanti apparteneva alle chiese evangeliche ed il 45,2 realtà essa sostenne l'ascesa al governo della cristiana (ma aconfessionale) CDU/CSU, il cui ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] 1. La data 525 d. C. che dalle fonti cristiane risulta per la conquista etiopica dello Yemen; poiché un'iscrizione (Copenaghen 1927), e di esso le parti riguardanti la storia e la religione lasciano a desiderare. Utili i voll. I e II del Rathjens-von ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] anteriore alla pace di Costantino.
Ecclesiasticamente la comunità cristiana dipese da principio da Vercelli, che era suffraganea di Aosta prese la decisione di rimanere fedele alla religione cattolica, contro la propaganda di Calvino, e di non ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] , si affianca una cospicua minoranza serba (11-12%) di religione ortodossa; con l'appoggio della Serbia e dei Serbo-bosniaci, e dal Partito dei contadini insieme ai popolari, all'Unione cristiana e al Partito della Slavonia-Baranja, ottenne il 18,3%, ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] gli zingari (4%). Dal punto di vista religioso, alla forte maggioranza di fede cristiana ortodossa, riconosciuta dalla nuova Costituzione (1991) "religione tradizionale in Bulgaria", si affianca una non trascurabile minoranza musulmana (13,1%).
La ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] nel Nord danno qualche preoccupazione per le tendenze separatiste. La religione musulmana (sunnita) dei Kazaki etnici coesiste, apparentemente senza problemi, con quella cristiana di altre popolazioni. Resta latente il reciproco sospetto tra le ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] cèchi nel paese, si affermava minacciata la "base cristiana" della nazione slovacca, per opera delle correnti laiche ed era costituita in grande maggioranza da Slovacchi di religione cattolica. Gruppi di Slovacchi erano compresi pure negli ...
Leggi Tutto
Etnologia e arte. - L'interesse di Bali per quanto riguarda l'etnologia e la storia dell'arte sta nel fatto ch'essa è l'unica isola malese la cui cultura, completamente induizzata, ma assumendo forme diverse [...] è stata portata nell'isola verso il principio dell'era cristiana, e vi assunse un suo carattere proprio, nonostante le intime .
Il carattere etnologico dei Balinesi appare chiaro soprattutto nella religione, che impronta di sé tutta la loro vita; l ...
Leggi Tutto
Montenegro
Anna Bordoni
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica, confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, [...] (5%, prevalentemente concentrati nel Sud-Est del Paese) e altri gruppi, mentre per quanto riguarda la religione la maggioranza della popolazione è cristiana ortodossa e i musulmani costituiscono il 17,7% del totale. La lingua ufficiale è il serbo, l ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] , che focalizzava la sua attenzione sul conflitto tra musulmani e cristiani nella provincia di Maluku, e fazioni come il Jemaah Islamiah, accusati di aver insultato, in qualche forma, la religione islamica. Si consideri, per esempio, il fatto che ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cristianita
cristianità s. f. [dal lat. tardo christianĭtas -atis]. – 1. a. ant. Religione cristiana: diffondere la c.; ridurre a c. gli infedeli. b. L’esser cristiano; sentimento, spirito cristiano: affermare la propria c.; un pensatore di...