CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] orsi, ecc.) e da questa trapassò nell'ambito della religione ("potente cacciatore al cospetto di Dio", è salutato e dall'assunzione di questi motivi da parte della stessa arte cristiana. Già al limite dell'età tardo-antica, nel Palazzo di Teodorico ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] foro di Sabratha (due templi, due basiliche cristiane, la curia), ma nel frattempo furono portati tomba degli ori di Canosa, Anfiteatro e gladiatori in Lucera, Arte e religione nella stipe votiva di Lucera; inoltre Il teatro romano di Lecce, in ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] influente in alcuni aspetti culturali, per esempio nella religione largamente penetrata, in forme greche, nel mondo . Zucker, Aegypt. im römischen Reich, Berlino 1958.
Storia della Chiesa cristiana: A. T. Butler, Story of the Church of Egypt, Londra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] di Pliska (681-893) e successivamente di Preslav (893-971).
La cultura fu dominata dalla religione, pagana all’inizio, più tardi cristiana. Il centro spirituale del paganesimo era il santuario localizzato sotto gli imponenti monti di Madara; lo ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] potere di combattere i morbi. Dopo l'editto costantiniano i cristiani innalzarono una basilica in onore di S. Felice. La rivelano la presenza, già nel III sec., di adepti alla nuova religione, venne adattata ad essa e intitolata ai SS. Martiri. Con ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] dai Parthi. Sembra che questi, agli inizi dell'era cristiana, estendessero la loro sovranità su tutta la frontiera indo- di Kāpishā e Ningrahar, si verificò l'incontro tra religione buddista ed ellenismo dal quale doveva nascere una nuova iconografia ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] passaggio all'animale domestico è altrettanto poco completo nell'arte che nella religione. Ciò è vero per l'antico Oriente, per l'Egeo eurasiatiche, durante gli ultimi anni precedenti l'èra cristiana. Benché in queste zone (contrariamente al concetto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] , nel Medioevo rimase circoscritta all'area costiera, anche per la presenza dell'Etiopia, rimasta cristiana. Dalla costa settentrionale dell'Africa la religione musulmana si diffuse verso l'interno ben oltre i confini dei paesi mediterranei ...
Leggi Tutto
ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] manoscritta, non sia del tutto fuori luogo.
La difesa dei cristiani contro l'accusa di ateismo è divisa in due parti: nella prima si espone il monoteismo, professato dalla nuova religione; nella seconda si dimostra l'assurdità del politeismo.
Tra gli ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] tradizione achemènide e penetrata dall'influsso ellenico. La religione ufficiale era il mazdaismo di Zoroastro, ma coltivava la tradizioni della scienza greca, e un'altra cristiana, più numerosa, di confessione nestoriana, che possedeva parecchie ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
cristianita
cristianità s. f. [dal lat. tardo christianĭtas -atis]. – 1. a. ant. Religione cristiana: diffondere la c.; ridurre a c. gli infedeli. b. L’esser cristiano; sentimento, spirito cristiano: affermare la propria c.; un pensatore di...