Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] all’incapacità della democrazia indiana di punire almeno i casi più macroscopici di violenza contro gli indiani di religioneislamica, hanno scelto la clandestinità e la lotta armata. Tuttavia, le ingiustizie ai danni della comunità musulmana sono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] però il rischio di restare confinato nell'ambito della magia, assai diffusa nelle credenze popolari ma condannata dalla religioneislamica ufficiale. Il Profeta aveva infatti vietato la magia e la divinazione in quanto parte di quelle usanze pagane ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] reti umane che legano le due aree, una percezione esterna dello stesso quale appendice del Medio Oriente. La religioneislamica non annulla tuttavia l’eterogeneità intrinseca della regione: salda nei contesti urbani e nella Valle di Fergana, essa ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] vennero invitati rappresentanti del cristianesimo, dello zoroastrismo, dell'induismo e del jainismo, nonché della tradizionale religioneislamica.
I sovrani illuminati delle aree scarsamente popolate e relativamente meno sviluppate dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] altamente qualificati trovare un lavoro adeguato.
Per quanto riguarda la possibilità di assolvere agli obblighi imposti dalla religioneislamica durante l'orario lavorativo, in alcune regioni i lavoratori musulmani hanno negoziato con i datori di ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] questo non è un ebreo qualsiasi ma è appunto Mosè, fondatore dell'antica legge, interprete della divina sapienza.
La religioneislamica dipende dalla congiunzione di Giove e Venere. Il "filosofo" mediano per età e posizione - che in radiografia ha un ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] l'altro, ha reso la vita difficile ai milioni di cittadini americani di origine araba e di religioneislamica, oltre ai milioni di Arabi e di islamici insediati in Europa.
E tuttavia, ancor più fuorviante sarebbe prendere per buona la retorica dei ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] scoperte che ci sono state trasmesse dagli Arabi.
Maometto, il fondatore della religioneislamica
Maometto nacque alla Mecca, in Arabia, e nel 7° secolo fondò una nuova religione nella quale è adorato un unico dio, Allah. Maometto riteneva di essere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] XII sec., quello che era stato soltanto un invito da parte dei grammatici fu accolto fra i precetti della religioneislamica: i membri responsabili della comunità avevano l'obbligo religioso di essere padroni della lingua araba; da questo momento in ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] instabilità religiose accanto ad altre instabilità. In ‛Irāq la guerra è anche una guerra di religione, nell’ambito della medesima religioneislamica tra sciiti e sunniti, e, unitamente, contro i cristiani. In Pakistan, le tradizioni religiose spesso ...
Leggi Tutto
islamico
islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...