• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [3043]
Religioni [731]
Biografie [943]
Storia [610]
Arti visive [346]
Archeologia [263]
Diritto [206]
Storia delle religioni [185]
Letteratura [197]
Temi generali [133]
Diritto civile [122]

Religione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religione Hans G. Kippenberg 1. Introduzione La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] . È la ragione a indicare ciò che vi è di intemporale nella religione storica, ciò che vi è di universale in una confessione particolare, ciò portò a individuare due grandi tradizioni, quella greco-romana, o 'ellenismo', che aveva concepito la natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

mistero

Enciclopedia on line

Religione Rito segreto e oggetto sacro del rito; per estensione, realtà o verità nascosta, in alcuni casi trattata come dogma perché ritenuta rivelata da Dio. Religioni antiche Nell’antichità le religioni [...] culti misterici del mondo antico, soprattutto in età ellenistico-romana, si presentano come formazioni soteriologiche ispirate da un concetto di ‘salvezza’ analogo a quello proprio delle grandi religioni di tipo ‘moderno’ o ‘sovrannazionale’ e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – LIBRO DELLA SAPIENZA – EPISTOLARIO PAOLINO – NUOVO TESTAMENTO – SOTERIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mistero (1)
Mostra Tutti

vicario

Enciclopedia on line

religione V. di Cristo (lat. Vicarius Christi) Titolo che cominciò a essere assunto del papa, con coscienza del significato dottrinario in esso implicito, nella situazione di crisi dei rapporti tra papato [...] inerenti (cann. 541 e 549). Il cardinale v. è il cardinale che, in nome del papa, vescovo di Roma, regge la diocesi romana con potestà ordinaria vicaria. storia Nei primi secoli dell’Impero romano, vicarius era il funzionario che teneva le veci di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: RIFORMA DIOCLEZIANEA – DIOCESI ROMANA – BONIFACIO VIII – IMPERO ROMANO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vicario (2)
Mostra Tutti

pallio

Enciclopedia on line

Religione Nella liturgia romana, insegna d’onore e di giurisdizione riservata al pontefice e agli arcivescovi metropoliti. Consiste in una striscia circolare chiusa, ornata di 6 piccole croci, che si fa [...] passare intorno al collo, con pendente anteriore e posteriore. È tessuto con la lana bianca di due agnelli benedetti a Roma nella chiesa di S. Agnese e offerti ogni anno al papa nella festa della Santa. Zoologia Altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERI CEREBRALI – CORPO STRIATO – TELENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallio (2)
Mostra Tutti

carità

Enciclopedia on line

Religione L’amore che, secondo il concetto cristiano, unisce gli uomini con Dio e tra loro, attraverso Dio. Il termine latino caritas, che implica insieme l’idea di stima e di benevolenza, è stato preferito [...] . cristiana, fondate a Paderborn nel 1849; le Suore di c. dell’Immacolata Concezione, dette anche di Ivrea. Arte C. romana Motivo iconografico, diffuso in particolare tra 16° e 18° secolo. Rappresenta una giovane donna (Pero o Perus) che allatta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: PADERBORN – INEDIA – LATINO – IVREA

orientazione

Enciclopedia on line

Religione Il volgersi, nella preghiera o in altri riti, in una direzione prescritta o il disporre le costruzioni sacre (templi) o comunque religiosamente importanti (tombe, ma anche abitazioni, città) [...] culturali; si osserva presso diversi popoli primitivi, nelle grandi civiltà arcaiche e nelle religioni attuali. L’o. ebbe somma importanza nella scienza augurale romana: ogni inaugurazione, di cose o di persone, presupponeva la delimitazione di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – SOCIOLOGIA
TAGS: CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICO – MOSCHEA – ISLAM – MECCA

natività

Enciclopedia on line

Religione La nascita di Cristo, soprattutto nel computo cronologico, con riferimento alle epoche in cui lo stile della N. (che poneva l’inizio dell’anno al 25 dicembre, anticipando di 7 giorni rispetto [...] Festa, che precede di 6 mesi il Natale secondo il calendario romano (24 giugno); come il Natale è probabilmente d’origine romana; se ne trovano tracce già nel 4° secolo. Per l’iconografia della N. ➔ Bibbia. Teatro Sacra rappresentazione che ha per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: SACRA RAPPRESENTAZIONE – CALENDARIO ROMANO – NASCITA DI GESÙ – CIRCONCISIONE – ICONOGRAFIA

protonotario

Enciclopedia on line

Religione Nella curia romana, il p. apostolico è ogni membro del collegio dei 7 ‘primi notari’, che hanno l’incarico di registrare tutti gli atti emanati dalla curia stessa in nome del papa. Storia Funzionario [...] civile dell’Impero bizantino che nei temi era alle dipendenze dello stratego. Nel Regno di Sicilia, sotto i Normanni, gli Svevi e gli Angioini, fu il capo dei notai del re, uno dei 7 grandi ufficiali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: REGNO DI SICILIA – IMPERO BIZANTINO – ANGIOINI – NORMANNI – SVEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protonotario (1)
Mostra Tutti

conciliabolo

Enciclopedia on line

Religione Concilio ecclesiastico irregolare indetto da chi non ne ha l’autorità o tenuto da scismatici. Fu detto c. di Pisa il concilio convocato nel 1511 su suggerimento di Luigi XII, in opposizione [...] a Giulio II. Storia Nell’età romana, in Italia, piccolo villaggio (con scarsa autonomia, ma con propri magistrati), dove avvenivano riunioni per feste religiose o mercati e per ascoltarvi la lettura delle leggi del popolo romano e gli ordini dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MODERNA
TAGS: MAGISTRATI – LUIGI XII – ITALIA

Religione e società

L'Unificazione (2011)

Religione e società Guido Formigoni L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dovevano rendere la spaccatura sempre più marcata. Lo Statuto albertino aveva proclamato «la religione cattolica apostolica e romana» come «sola religione dello Stato», definendo «tollerati» gli altri culti. Dalla concessione della carta fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali