BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] la vicenda il carattere di episodio della loro secolare controversia con i domenicani attorno alla questione della concezione che "il Popolo, come l'animo da qualunque specie di religione è tocco, più alle vecchierelle che ai capitani obbedisce". In ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Luigi
Alessandra Ferraresi
MOZZONI, Luigi (in religione Andrea). – Nacque il 9 ottobre 1754 a Biumo Superiore (Varese) da Francesco e da Angela Fadini di Crema, in una famiglia milanese di [...] di Bergamo sulla cattedra di geometria e algebra elementare.
Le notizie che lo riguardano negli anni a cavallo del secolo sono frammentarie. Certamente mantenne una posizione del tutto defilata sul fronte politico, il che gli permise di conservare l ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] la S. Sede e l'influenza morale del clero stesso, secolare e regolare, sulle popolazioni finì per compattare su un unico fronte il G. di una perfetta osmosi fra ossequio alla religione dei padri e affermazione del principio di libertà. Successivamente ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] e due figli. Morta la sua seconda moglie, fu sacerdote secolare. Elevato al cardinalato il 15 marzo 1557, ebbe il titolo Vaticano 1954, pp. XI, XIII, 58; G. Del Tufo, Historia della religione de' padri chierici regolari, Roma 1609, pp. 7, 278; A. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] operaie, organizzandovi conferenze e scuola di religione, quindi divenne protagonista del distacco della struttura Le figlie di S. Angela in Toscana nei primi decenni del XX secolo, in La risposta femminile ai nuovi bisogni dell’età borghese. La ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] non ammettere l’uscita di opere che trattassero di religione o dell’autorità pontificia senza una sua espressa, preliminare Familiae nobilissimae de Morra historia che si era concentrata sui secoli XII-XIV e che sarebbe stata pubblicata a Napoli nel ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] che siino parole oscure et meno decenti alla Catholica Religione". Ben presto si delineò la posizione di eretico recidivo inquisitoriale dell'11 ottobre il C. fu consegnato al braccio secolare. E il cronista modenese Spaccini annotando sotto il 7 dic. ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Serafino Amabile
Giorgio Brafa Misicoro
Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi.
Negli anni della prima formazione [...] . Conclusi gli studi, pubblicò una raccolta di poesie, La religione del cuore (Palermo 1841), che egli stesso definì "maligna secrezione la plebe di G. Verga, vittima passiva di una secolare oppressione, ma un essere dotato di intelligenza vivace e ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe Maria
Mauro Vanga
MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone.
Dopo aver frequentato nella città [...] in seguito le cariche di segretario dell’Accademia di religione cattolica e di presidente dell’ospizio di S. Michele a Ripa Grande. Laureato in medicina, docente di teologia, sacerdote secolare, studioso di filosofia, letterato e giusperito, il M ...
Leggi Tutto
RAGNONI, Lattanzio
Lucio Biasiori
RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] condivideva le speranze di molti principi italiani e anche di parecchi eterodossi, favorevoli a una riforma della religione condotta dal potere secolare contro il papato di Paolo III Farnese (Bonora, 2014, passim).
A seguito della nuova ondata di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...