Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] ); L. Pernier, Il tempio e l'altare di Apollo a Cirene, Bergamo 1935; L. Vitali, Fonti per la storia della religione cirenaica, Padova 1932; F. De Visscher, Les édits d'Auguste découverts à Cyrene, Lovanio-Parigi 1940; P. Romanelli, La Cirenaica ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] occupavano un posto considerevole in una documentazione che era soprattutto interessante per l'informazione che ci forniva sulla religione o la cultura, o per l'attestazione della permanenza di certi temi in Oriente. Bisogna sottolineare tuttavia che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] storico Orosio, allievo di s. Agostino. In un intreccio assai stretto (che pure ritroveremo nei secoli successivi) fra religione e potere, dobbiamo anche ricordare che la corte del già menzionato Teodosio, costituita da Iberici intransigenti, ebbe un ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] di rovina e di spopolamento, con la maggior parte delle fondazioni buddiste in stato di completa decadenza.
2. - La religione buddistica costituì un fortissimo vincolo non solo tra i gandhariani stessi, ma anche tra questi e il resto dell'India: e ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] dal vasellame adattandoli a nuovi recipienti ricorda i disinvolti restauri dell'Amphiaraion di Beozia, senza tuttavia la giustificazione della religione (Cic., In Verr., iv, 24, 54).
Dopo il 46 fu restaurata la statua di Giano nel Foro Romano. Il ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] campo di soggetti. Sebbene fossero offerte sepolcrali, non mostrano associazioni con la morte, ma derivano i loro tipi dalla religione, dal teatro e dal mimo, dall'arte maggiore, dalla pittura di genere, dalla vita quotidiana e dalla caricatura, ma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] anfore della seconda metà del IV secolo a Reask, nella penisola di Dingle), accoglie nel corso del V secolo la nuova religione senza particolari opposizioni (apostolato di s. Palladio e di s. Patrizio, dal 431 al 461; insediamento di Gallarus, presso ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] l'avvenimento.
In campo religioso Shapur I donò la propria protezione a Mani, forse sperando di trovare nella nuova religione sincretistica un ulteriore, potente elemento coesivo per il proprio vasto impero.
Si tratta con molta probabilità del primo ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] culto tradizionale ereditario della sua dinastia, che rimane legato al simbolo del n. anche dopo il riconoscimento della religione cristiana. Anche le teste costantiniane sostituite nei tondi adrianei sull'Arco di Costantino, hanno un n. leggermente ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] 'epoca della regina Teodolinda ma ancora oltre, almeno il ceto aristocratico della maggior parte delle stirpi germaniche abbracciò la religione cattolica con Garibaldo I, a partire dagli anni del suo ducato. La prima missione testimoniata presso i B ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...