ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] Abstrakta in der Kunst. È poi nell'ambito naturale delle ricerche di storia della filosofia e di storia della religione (vedi un'efficace esposizione dello stato della questione nella voce Allegory della Hasting's Encyclopaedia for Religions and ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] attribuita al sec. V, benchè sia spontaneo vedere in questo monumento di stoica pietas pagana un estremo tributo alla religione morente. In realtà qui persiste ancora il ricordo di un'iconografia più antica, che rappresentava Laocoonte in preghiera ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] 1753.
A distanza di qualche mese uscì a Genova la Vita del ven. p. Giovannagostino Adorno, primo fondatore della ven. Religione de' cherici regolari minori, che il M. aveva lasciato pronta per il torchio. Agli inediti vanno aggiunti i manoscritti De ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] .C., con l’adesione di Costantino al cristianesimo, la P. conobbe una rivalorizzazione spirituale, come culla di quella religione, meta di pellegrinaggi: vi furono innalzate basiliche e monasteri; né le attività cristiane vennero meno dopo l’effimero ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] delle aristocrazie e delle stesse popolazioni polinesiane, che ha fatto dei simboli e dei valori di tale religione un potente codice di espressione e di permanente ricostituzione della tradizione.
Preistoria
Le più antiche evidenze sul popolamento ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] rituali che s’intonavano per onorare, nelle varie solennità, l’imperatore. Alcune di esse entrarono nella liturgia.
Religione
Chiesa bizantina
È propriamente il patriarcato di Costantinopoli; in senso più ampio, l’insieme dei patriarcati ortodossi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] , epigrafiche e testuali provenienti da diversi siti dell'India settentrionale che si pensa rappresentino la fase più arcaica della religione Bhāgavata. La colonna infatti era parte (assieme ad altre sette) di un tempio di Vasudeva, la cui fase più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] valle del Nilo alla valle dell'Indo, non è più un passato, come a lungo è stato, di civiltà quanto a religione idolatre, quanto a etica negative, quanto a pensiero prelogiche, prive sostanzialmente di storicità, intese come una sorta di preistoria ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] esiste alcuna evoluzione ma un processo costruttivo che ha le sue radici da una parte nel mondo dello spirito e della religione e dall'altra nell'architettura e nell'arte" (Leistikow, 1967, p. 15). Ne consegue pertanto che la struttura materiale dell ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] di oggetti. L'oro e l'argento erano monopoli statali e simboleggiavano il Sole e la Luna, le divinità venerate dalla religione di Stato dalle quali discendeva la dinastia regnante Inca; ciò ha indotto gli Europei e gli Americani a credere che la ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...