Popolazione precolombiana portatrice di una cultura fiorita sull’altopiano di Bogotá (Colombia). Al tempo della conquista spagnola era ripartita in nove Stati, dei quali i due maggiori in fase di espansione [...] in linea materna; la società era divisa in classi (nobili, guerrieri, popolo, schiavi e prigionieri di guerra). La religione includeva il culto del Sole, al quale si offrivano sacrifici di fanciulli. I C. opposero scarsa resistenza agli Spagnoli ...
Leggi Tutto
Popolazione siberiana (detta anche Chanti) di lingua finnica (ramo orientale o ugrico) stanziata lungo il medio e basso corso del fiume Ob´ e sui margini della tundra artica sino al basso Ienissei. Gli [...] camicia tessuta con fibre di ortica; nel Nord sono rimaste, anche per gli uomini, le vesti di pelli. Slitte, sci e canotti sono simili a quelli dei Samoiedi. Notevoli le persistenze dell’antico sciamanesimo, sotto l’adottata religione ortodossa. ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] gli strati socialmente ed economicamente privilegiati saranno meno inclini a sviluppare l'idea di redenzione, assegnando piuttosto alla religione la funzione primaria di legittimare il loro modello di vita e la loro posizione nel mondo. L'esperienza ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per i. Usanza funebre secondo la quale la salma viene gettata in mare, nei fiumi ecc., o temporaneamente o definitivamente. Nel primo caso, l’i. non è che parte del rito funerario [...] vera nello spazio ordinario, e non è vera in uno spazio a 4 dimensioni, in cui due circonferenze non sono mai allacciate.
Religione
I riti e le cerimonie di i. nell’acqua, quali che siano le tradizioni religiose di cui fanno parte, si fondano sul ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] professione di fede nel marxismo per i socialisti di oggi è una questione privata esattamente come la professione di una religione". I socialdemocratici dettero vita a una grande coalizione con i democristiani nel 1959-1966, sotto la guida di Bruno ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] o causato da un rito di iniziazione, porta spesso con sé un cambiamento del n.: e ciò anche in popoli di cultura e religione superiori. Inoltre, ogni divinità o demone ha il suo n.: spesso, in quelle inferiori, esso è tratto dalle funzioni stesse che ...
Leggi Tutto
Titolo di varie attività professionali, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare o responsabile principale.
Istruzione
Nelle università e negli istituti di istruzione universitaria, [...] di Polizia Penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato. La qualifica superiore è quella di a. capo.
Religione
Nella liturgia, si chiamavano a. i chierici maggiori partecipanti alle funzioni ecclesiastiche, specialmente il presbyter assistens ...
Leggi Tutto
Fabietti, Ugo. – Antropologo culturale italiano (Milano 1950 - ivi 2017). Allievo di F. Remotti, ha svolto attività di docenza presso l'Università di Pavia (1989-94), quindi negli atenei di Firenze (1995-98) [...] ); Antropologia culturale. L'esperienza e l'interpretazione (1999); Sceicchi, beduini e santi. Potere, identità tribale e religione nel mondo arabo-musulmano (2001); Culture in bilico. Antropologia del Medio Oriente (2002); Elementi di antropologia ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] (tr. it.: Isole di storia. Società e mito nei mari del Sud, Torino 1986).
Smith, W.R., Lectures on the religion of the Semites, Edinburgh 1889.
Steiner, F., Taboo, London 1956.
Tambiah, S.J., Culture, thought and social action. An anthropological ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] , ritual and politics since the Middle Ages (a cura di S. Wilentz), Philadelphia, Pa., 1985, pp. 177-205.
Bellah, R., Civil religion in America, in "Daedalus", 1967, XCVI, pp. 1-21.
Bennet, W.L., Myth, ritual, and political control, in "Journal of ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...