Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] : con certezza abbandonò il cristianesimo nel 1102 il prete Giovanni di Oppido Lucano, mentre più incerta è l'adesione alla religione ebraica dell'arcivescovo Andrea di Bari nel 1066. Il fenomeno non era affatto raro in quell'epoca ed è confortato ...
Leggi Tutto
Anglosassoni
Sergio Parmentola
Le antiche popolazioni germaniche
Nel 5° secolo i popoli germanici degli Angli, Sassoni, Frisoni e Iuti abbandonarono l'Europa continentale e si stanziarono nell'isola [...] monarchica si rafforzò e dall'antica vita comunitaria si passò a un modello di tipo feudale.
La religione. Le prime religioni degli Anglosassoni erano naturalistiche e politeistiche: essi credevano in esseri soprannaturali come elfi e valchirie e in ...
Leggi Tutto
sepolcro Sinonimo di tomba, usato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità delle sue dimensioni o per l’interesse artistico o storico delle sue [...] violare va intesa nel senso di manomettere, sciupare, guastare, trasformare in peggio (per es., scoperchiare la tomba).
Religione
Santo Sepolcro Il s. di Cristo, il più venerato dei luoghi santi del Cristianesimo. Le prime notizie risalgono ai ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e così, d'altronde, il simbolismo dell'Impero che a questi sviluppi si conforma.
Il Medioevo
Nell'ambito di una religione monoteistica come quella giudaico-cristiana non vi era spazio, senza eresia, per la divinizzazione del re o dell'imperatore, ma ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] solenni, rivelati'). I Gṛhyasūtra si occupano di materie assai più varie, apparendo come principale luogo di adattamento della religione vedica alle mutevoli realtà di vita dei gruppi familiari ari. Il sistema di ordinamento dei Gṛhyasūtra, come nel ...
Leggi Tutto
Berberi
Cecilia Gatto Trocchi
Uomini liberi tra città e deserto
Popolazione molto numerosa stanziata nell'Africa settentrionale tra il Sahara occidentale e la Libia, i Berberi si definiscono mazighen [...] offerte per i morti. Il cibo serale che vi è deposto è un'offerta propiziatrice e un appello alla fecondità della terra.
Religione e medicina
Fra i Tuareg, nomadi (v. nomadismo) del Sahara, le donne sono molto libere e non portano il velo; inoltre ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ha conservato i modelli africani: la si trova in Brasile dove è nota col nome di candomblé nagô. A Cuba la stessa religione si chiama santería e nell’isola di Trinidad changô. I rituali variano secondo la cerimonia e mimano, mediante danze ritmate da ...
Leggi Tutto
Il frutto, l’ortaggio maturato per primo e quindi considerato come prodotto raro e particolarmente pregiato.
Il trattamento particolare riservato alle p. nella maggior parte delle religioni presenta caratteri [...] essere consumato prima che i sacerdoti ne offrissero le p. agli dei. Sacrifici primiziali sono ugualmente certi nell’antica religione cinese, messicana, peruviana ecc.
Altrove, in luogo di un vero e proprio sacrificio primiziale agli dei o ai morti ...
Leggi Tutto
WANYAMWESI (anche, Banyangwezi, Banyamwezi)
Walter Hirschberg
Popolazione bantu stanziata nella regione dell'Unyamwesi del territorio del Tanganica (Africa orientale).
Appartengono alla razza negra, [...] stoffe di cotone tessute a mano.
La vita sociale assume presso i Wanyamwesi forme patriarcali o matriarcali. La religione si compone principalmente di un culto intensivo degli antenati, con rappresentazioni totemiste. Possedere lo stesso totem è ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] : per esempio, potremmo indovinare il lavoro che svolge (pensiamo al casco dei pompieri o a quello dei vigili urbani) o la religione che professa.
Un tempo, in alcuni paesi d'Europa lo sposo portava un cappello alto per tutto il giorno delle nozze ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...