COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] le Accademie delle scienze di Padova, Mantova, Torino, Napoli, la Società d'agricoltura di Verona, l'Accademia di religione cattolica di Roma e, nel periodo napoleonico, dal 1811 pensionario dell'Istituto italiano. A questo inserimento nella comunità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] di una magistrale satira nelle Provinciales. Nel 1657 cominciò a elaborare un progetto per una grande apologia della religione cristiana che è rimasta incompiuta e ci è pervenuta soltanto sotto forma di frammenti, pubblicati col titolo di Pensées ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] p. 508; P. Zanibelli, La formaz. filosofica di A. Genovesi, Napoli 1972, pp. 813 s. e passim;V. Ferrone, Scienza natura religione, Napoli 1982, pp. 514-17 e passim;A. Brigaglia-P. Nastasi, Due matematici siciliani della prima metà del XVIII secolo; G ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] Nastasi, I primi studi sull'elettricità a Napoli e in Sicilia, in Physis, XXIV (1982), 2, pp. 241, 252;V. Ferrone, Scienza natura religione, Napoli 1982, pp. 409-502e passim;A. Brigaglia-P. Nastasi, Bologna e il Regno delle due Sicilie: aspetti di un ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] capace di strutturare l’intera composizione; f. libere quelle prive di uno schema predefinito (per es. il poema sinfonico).
Religione
Con l’espressione storia delle f. (ted. Formgeschichte) si designò un indirizzo prevalso nel campo degli studi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] . von Hans Hickmann und Wilhelm Stauder, Leiden-Köln, E.J. Brill, 1970, pp. 1-134.
Macdonald 1901-02: Macdonald, Duncan B., Emotional religion in Islam as affected by music and singing. Being a translation of a book of the Iḥyā᾽ ῾ulūm al-Dīn of al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] che vennero sottoposte a un rigido controllo dello Stato e, nello stesso tempo, furono organizzate secondo le linee della religione anglicana, in modo tale da sottoporre a disciplina rigorosa sia l'insegnamento sia la moralità. La dinamica sviluppata ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] sia da individuare a Harran (Ḥarrān), nell'Alta Mesopotamia. In questa città rimasta pagana, la cui popolazione praticava una religione astrale ellenizzata, si era a lungo conservata una tradizione erudita che, nell'epoca abbaside, ha prodotto uomini ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] 'ordine del millennio, e il completamento di questo ciclo può annunciare l'avvento di un profeta che fonda una nuova religione, o una questione di importanza mondiale.
L'astrologo più influente del Medioevo fu Abū Ma῾šar (noto anche come Albumasar ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] società in cui lo sviluppo dell’insieme dei diversi settori della cultura (tecnologia, organizzazione politica e sociale, religione ecc.) abbia raggiunto una elevata c. globale; la denominazione si applica in genere alle società industrializzate ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...