Bantu
Cecilia Gatto Trocchi
Gli uomini del cuore dell'Africa
Bantu significa "gli uomini" ed è il modo con cui si chiamano molte tribù dell'Africa nera, dal Camerun al Kenia alla Tanzania fino all'Africa [...] , i defunti e quindi via via gli esseri umani, gli animali, i vegetali e i minerali. Nella filosofia e nella religione dei Bantu la dimensione concreta prevale sull'astrazione. Ciò spiega la presenza di maghi, stregoni, guaritori, sacerdoti e feticci ...
Leggi Tutto
Medi
Sergio Parmentola
Antichissima popolazione dell’Iran nordoccidentale
Dopo due secoli di sottomissione agli Assiri, i Medi, che abitavano nell’Iran nordoccidentale, ottennero l’indipendenza con [...] reale di Ecbatana divenne residenza estiva degli imperatori persiani. I magi, casta sacerdotale dei Medi, esercitarono grande influenza sulla religione e sulla società persiana, e la città di Rhagae, sacra per i Medi, rimase tale anche per i Persiani ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] lavoro salariato, delle aziende, dell'amministrazione, dei sistemi giuridici e dei sistemi di legittimazione dello Stato, della religione ecc., e il predominio dell'azione razionale orientata allo scopo sugli altri tipi di azione (orientata al valore ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] certamente il motivo per cui il nazionalismo e l'appartenenza etnica - fondati su legami reali o 'immaginari' - oppure la religione - fondata su una fede comune - hanno costituito basi più solide per l'organizzazione di movimenti che non l''obiettiva ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] che gli uomini perseguono sono posti da essi stessi; le società si sono organizzate sulla base di progetti umani, e la religione stessa è un prodotto dell'uomo che ha contribuito all'incivilimento dell'umanità, così come, quando si è associata al ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] si pone come rifugio, come alternativa rassicurante al mondo esterno, infido e ostile, offrendo ai suoi membri il conforto della religione e delle tradizioni. L'ebreo, umiliato e privato della libertà al di là delle mura del ghetto, la ritrova nelle ...
Leggi Tutto
Indoeuropei
Franco De Renzo
Tanti popoli, un'unica famiglia linguistica
Chi potrebbe sostenere, a prima vista, che vi sia una profonda affinità tra italiano, greco, albanese, tedesco, persiano e sanscrito? [...] four, tedesco vier, greco tèssares, sanscrito catùr. Ma molte altre affinità si trovano anche in campi, quali organizzazione sociale, religione, animali, piante. Così, con la scoperta dell'esistenza di una radice comune si riescono a comprendere e a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] 1648, che negli Stati individuò le coordinate essenziali dell'ordine europeo, chiudendo la lunga stagione delle guerre di religione.Osservata da questa prospettiva, la globalizzazione, come suggerisce Strange (v., 1996), è un processo di rottura di ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] diffusi in una vasta area, rinviano a visioni del mondo che hanno una matrice originaria nell'influenza delle grandi religioni. In particolare, per il capitalismo asiatico è importante il ruolo del confucianesimo. La sfera di influenza di una grande ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] accennato - l'esercizio della funzione storiografica ha portato non è, però, venuta meno per questo nesso teoretico con la religione con cui l'Europa si è più immedesimata. Può, anzi, averne avuto una sollecitazione ulteriore.Alla fine del XX secolo ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...