TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] sono i frammenti d'una cassetta lignea conservata presso la curia ivi, pp. 249-291; L. Crusvar, I reliquiari dei martiri tergestini, ivi, pp. 295-322; . Luca, I capitelli dei secoli IX e X a Capodistria e a S. Lorenzo d.P., Atti del Centro di ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] di epoca romanica, dall'abbazia di St. Liudger a Helmstedt; il c.d. calice di s. Ludgero, del tardo 9° o del 10° secolo. Il pezzo più interessante è la c.d. cassetta franca, un prezioso reliquiario portatile realizzato tra il 750 e il 760, forse ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] a Marburgo fra le proprietà dell'Ordine teutonico ‒ in quanto non aveva potuto entrare in possesso del reliquiario originale (Schramm, 1955, pp. 43 s.).
Le parti della corona del reliquiario di Stoccolma furono eseguite dagli orafi della cassetta ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] varie opere di oreficeria romanica: le più antiche, della fine del sec. 11°, sono due cassette-reliquiario con figure di santi a sbalzo; al sec. 12° si datano un braccio-reliquiario - ornato di arabeschi in filigrana, di pietre dure e smalti - e la ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] , quella di S. Erardo (o della Croce) a O - nei pressi di queste due ultime erano le reliquiario in legno di cedro con applique in bronzo dorato, proveniente da Cipro e anteriore al 1200, una cassetta in avorio siculo-normanna coeva e due cassette ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] di Cristo di Londra (British Mus.), quello conservato a Tournai (Trésor de la Cathédrale Notre-Dame), rappresentante l'arcivescovo con due chierici, e il coperchio di una cassetta-reliquiario con una Crocifissione, distrutto durante la seconda guerra ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] della reliquia, sportello oggi perduto (Cerretelli, p. 107). Nello stesso anno ebbe il contratto anche per la cassettareliquiario, destinata a conservare la Sacra Cintola: essa fu realizzata entro il 1448 e si conserva nel Museo dell’Opera del ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] d'argento, la cui alta qualità esecutiva è parallela a quella del reliquiario di San Saturnino, ora al Mus. Diocesano, recante secolo. Un'altra eccellente opera è costituita dalla cassetta in avorio a medaglioni istoriati (1005), detta lo scrigno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di arte “minore” nel Medioevo non sussiste; le forme di produzione [...] al di fuori del contesto originario.
Il piviale ricamato inglese, la cassetta -reliquiario dell’Île-de-France, o i citati codici giuridici miniati bolognesi non vengono acquisiti a distanza, o donati, perché portatori di specificità formali, ma per ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] è l'unico oggetto conservato a M. risalente al periodo dei Babenberg: si tratta di una cassetta (cm 311713 da Rodolfo IV d'Asburgo nel 1362; vanno inoltre ricordati un reliquiario in rame dorato, della fine del sec. 13°, raffigurante la testa ...
Leggi Tutto