PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] ovvero cilindrica, a quella ovale, poligonale e acassetta, con o senza coperchio, talvolta allungata a guisa di torre , pp. 127-134; V.H. Elbern, La cappella-reliquiario di Sant'Apollinare a Trento, Studi trentini di scienze storiche. Sezione II, 70 ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] sua nuova bottega. Nel 1589 terminò un reliquiarioa forma di busto destinato a contenere la reliquia della testa di s. 1621 lavorò ad altri tre reliquiari, anch'essi dispersi, sempre per la medesima basilica romana: la cassetta per la pianeta di s. ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] frammenti di scultura architettonica di epoca romanica e gotica e reliquiari del 14° secolo.Nel museo è conservata anche la celebre stauroteca prodotta a Costantinopoli fra il 945 e il 959; la cassetta, di argento dorato (cm. 48356), è composta ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] il numero degli addetti che salì tra il 1951 al 1961 da 110.134 a 167.828 (con un aumento del 52,2%). E negli stessi anni di San Vittore in Ciel d’Oro (S. Ambrogio) e la cassetta-reliquiario d’argento in SS. Nazaro e Celso, capolavoro del 4° secolo. ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] e il sepolcro di Margherita di Brabante, in Giovanni Pisano a Genova, a cura di M. Seidel, cat., Genova 1987, pp. impronta popolareggiante, come la cassetta-reliquiario in legno dipinto che racchiude il più antico reliquiario argenteo del braccio di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] esemplare più antico che si conosca è il c.d. reliquiario di S. Petroc a Bodmin (Cornovaglia), menzionato per la prima volta nel 1177, Monumenti dell'arte musulmana in Italia, I, La Cassetta incrostata della Cappella Palatina di Palermo, Roma 1938; P ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] da una bottega limosina attiva a Londra. Numerose teste-reliquiario furono prodotte a partire dalla metà e nel , pp. 68-118; J.B. de Vaivre, Le décor héraldique de la cassette d'Aix-la-Chapelle, Aachener Kunstblätter 45, 1974, pp. 97-124; J. ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] in c., come nel caso di una cassetta nuziale lignea conservata a Princeton (Art Mus., inv. nr. 55 e 15° lastre di c. furono impiegate per chiudere le aperture di reliquiaria forma di croce, di edificio o di lanterna.Una notevole importanza hanno ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] colombe caratterizza anche la cassettareliquiario di Samagher (Venezia, Mus. Archeologico, 440 ca.; Buddensieg, 1959) in cui, sui quattro lati del coperchio, dodici agnelli e sedici colombe si dispongono a uno a uno o a coppie ai lati del monogramma ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] struttura rialzata, dove si appoggiavano di solito lampade e reliquiari; questi ultimi, a partire dal sec. 14°, spesso avevano la forma tipo di altarolo portatile era dunque composto da una cassetta dell'altezza di cm. 20 ca., che eventualmente ...
Leggi Tutto