• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
49 risultati
Tutti i risultati [68]
Arti visive [49]
Archeologia [17]
Biografie [13]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [8]
Storia [4]
Geografia [3]
Arti minori [3]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

CROAZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROAZIA I. Petricioli (serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali) Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] paleocristiani (per es. Parenzo, Betiga); tra le suppellettili sacre si distingue la cassetta-reliquiario di Samagher, del sec. 5°, già a Pola (Pula), ora a Venezia (Mus. Archeologico).La dominazione bizantina durante il regno di Giustiniano (527 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – OMONIMA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti

EVANGELISTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EVANGELISTI W. Melczer La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] per scrivere è quasi sempre parte della rappresentazione, insieme a una cassetta per i rotuli; nelle immagini più antiche i tipi . 200-202). I fiumi del paradiso (Hildesheim, duomo, reliquiario e fonte battesimale; Swarzenski, 1954, figg. 209, 235), ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO E MARCELLIANO – NUOVO TESTAMENTO – VANGELI CANONICI – MATTEO, GIOVANNI – APOSTOLO PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANGELISTI (2)
Mostra Tutti

TRIESTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRIESTE S. Tavano (lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali) Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito. Storia [...] sono i frammenti d'una cassetta lignea conservata presso la curia ivi, pp. 249-291; L. Crusvar, I reliquiari dei martiri tergestini, ivi, pp. 295-322; . Luca, I capitelli dei secoli IX e X a Capodistria e a S. Lorenzo d.P., Atti del Centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – GUARIENTO DI ARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti

ESSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESSEN I. Voss (Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] di epoca romanica, dall'abbazia di St. Liudger a Helmstedt; il c.d. calice di s. Ludgero, del tardo 9° o del 10° secolo. Il pezzo più interessante è la c.d. cassetta franca, un prezioso reliquiario portatile realizzato tra il 750 e il 760, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – OTTONE DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEN (3)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZARA I. Petricioli (serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali) Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] varie opere di oreficeria romanica: le più antiche, della fine del sec. 11°, sono due cassette-reliquiario con figure di santi a sbalzo; al sec. 12° si datano un braccio-reliquiario - ornato di arabeschi in filigrana, di pietre dure e smalti - e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA PALEOCRISTIANA – ARCHI A TUTTO SESTO – LADISLAO DI NAPOLI – BORGO SAN SEPOLCRO – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

BRESSANONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESSANONE M. E. Savi (ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali) Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] , quella di S. Erardo (o della Croce) a O - nei pressi di queste due ultime erano le reliquiario in legno di cedro con applique in bronzo dorato, proveniente da Cipro e anteriore al 1200, una cassetta in avorio siculo-normanna coeva e due cassette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IV IL FANCIULLO – BOTTEGA DEGLI EMBRIACHI – ABBAZIA DI NOVACELLA – IMPIANTO FORTIFICATO – TRENTINO ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESSANONE (2)
Mostra Tutti

LUSSEMBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUSSEMBURGO E. Antetomaso (franc. Luxembourg; ted. Luxemburg) Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] di Cristo di Londra (British Mus.), quello conservato a Tournai (Trésor de la Cathédrale Notre-Dame), rappresentante l'arcivescovo con due chierici, e il coperchio di una cassetta-reliquiario con una Crocifissione, distrutto durante la seconda guerra ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI ECHTERNACH – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILIPPO IL BUONO – ABBAZIA DI PRÜM – STILE INSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (17)
Mostra Tutti

PAMPLONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAMPLONA S. Alcolea Gil Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] d'argento, la cui alta qualità esecutiva è parallela a quella del reliquiario di San Saturnino, ora al Mus. Diocesano, recante secolo. Un'altra eccellente opera è costituita dalla cassetta in avorio a medaglioni istoriati (1005), detta lo scrigno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – FILIPPO IV IL BELLO – FRANCIA MERIDIONALE – ARCANGELO GABRIELE – ALBERO DI IESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPLONA (2)
Mostra Tutti

MELK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MELK N. Bernacchio (Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali) Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] è l'unico oggetto conservato a M. risalente al periodo dei Babenberg: si tratta di una cassetta (cm 311713 da Rodolfo IV d'Asburgo nel 1362; vanno inoltre ricordati un reliquiario in rame dorato, della fine del sec. 13°, raffigurante la testa ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO IV D'ASBURGO – KREMS AN DER DONAU – AUSTRIA INFERIORE – NUOVO TESTAMENTO – OMONIMA ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELK (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] assai esigui, e altri oggetti simbolici (ma spesso soltanto questi), in un reliquiario di pietra o altro materiale a sua volta inserito in una cassetta; naturalmente gli stūpa risparmiati nella roccia non contenevano reliquie. Alcuni stūpa hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali