• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
585 risultati
Tutti i risultati [2189]
Arti visive [585]
Biografie [792]
Religioni [614]
Storia [267]
Archeologia [227]
Architettura e urbanistica [206]
Storia delle religioni [113]
Letteratura [69]
Diritto [50]
Geografia [45]

CONCORDIA SAGITTARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994 CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa) G. Brusin Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] romani, pietre onorarie e pezzi d'architettura. Il Museo Concordiese, aperto a Portogruaro nel 1886, contiene pregevoli reliquie dell'antica città romana (purtroppo della ingente quantità di arche in pietra non rimangono che le iscrizioni, segate ... Leggi Tutto

GIACOMO da Città di Castello, detto Beato Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Città di Castello, detto Beato Giacomo Cristina Ranucci Figlio di Pietro, nacque a Città di Castello nella prima metà del XIII secolo (o anteriormente, se si accetta la notizia riportata [...] Historiarum seraphicae Religionis, I, Venetiis 1536, p. 109; A. Conti, Fiori vaghi delle vite de' santi, e beati: delle chiese, e reliquie della Città di Castello, Città di Castello 1627, pp. 83-86; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIAKONIKON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIAKONIKON G. Matthiae Nell'edificio di culto d'età paleocristiana o bizantina è la sacrestia destinata a conservare gli arredi e le vesti liturgiche e nella quale avviene la vestizione degli officianti. [...] nelle costruzioni del sec. V quello di destra, corrispondente al d., si distingue morfologicamente, trasformandosi in cappella delle reliquie, aperta con un largo arco sulla navatella e non comunicante con l'abside (Qalat-Kalota, Ksegibeh, ecc.). La ... Leggi Tutto

WILIGELMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WILIGELMO A.C. Quintavalle Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] l'edificio che il terremoto del 1117 distrusse in parte notevole se, come si legge sulle cronache locali, a lungo le reliquie di s. Imerio furono sepolte dalle macerie, è se quell'edificio è ancora in parte restituibile oggi oppure se è stato rifatto ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – MONASTERO DI POLIRONE – GOFFREDO DI MONMOUTH – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILIGELMO (2)
Mostra Tutti

LANFRANCO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO Maria Grazia Fachechi Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi). Fu [...] come provvidenziale. La seconda volta (c. 4v) L. è citato indirettamente, quando richiede che sia eseguita la traslazione delle reliquie di s. Geminiano nella nuova cripta per poter proseguire i lavori. Infine (c. 7r) L. è menzionato per aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATILDE DI CANOSSA – CLERISTORIO – PRESBITERIO – QUATERNIONE – ARCHIVOLTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO (1)
Mostra Tutti

BARONIO, Cesare

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARONIO, Cesare E. Bassan Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] Campanelli, 1985, pp. 387, 398; Sosti, 1985, pp. 257-258) o sulla funzione delle immagini sacre e del culto delle reliquie (Toscano, 1985; Ronca, 1985; Campanelli, 1985, pp. 398-407; Sosti, 1985, pp. 250, 257), non soltanto conferirono nuovo impulso ... Leggi Tutto
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – CITTÀ DEL VATICANO – SAN GREGORIO MAGNO – RUDOLF WITTKOWER – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONIO, Cesare (5)
Mostra Tutti

GAAP, Johann Adolf

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo) ** Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] nel maggio di due anni dopo Felipe Leandro. Nel 1717 la Congregazione gli chiese di interrompere il lavoro nella cappella delle Reliquie per mancanza di fondi. Il G. tornò così a lavorare a Vienna, ma fu ben presto richiamato a Padova nella basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HUGO di Oignies

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HUGO di Oignies A. Lemeunier Monaco e orafo attivo nel priorato di Oignies (nei pressi di Fosses-la-Ville, Hainaut, Belgio meridionale) nella prima metà del sec. 13°, la cui produzione si colloca tra [...] legato pontificio in Siria e vescovo di Acri. A questa circostanza si deve il grande patrimonio di reliquie, in particolare di provenienza orientale, possedute dal priorato; esse vennero custodite in preziosi contenitori alla cui realizzazione ... Leggi Tutto

Angilberto II

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angilberto II M. Delle Rose Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] : il corpo di s. Calogero, prima dell'843, fu portato da Albenga al monastero di S. Pietro di Civate; le reliquie dei ss. Primo e Feliciano, inviate dal papa per interessamento di un alto funzionario pavese, vennero collocate nell'846 nella chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – PRIMO E FELICIANO – AMBROGIO, MILANO – RITO AMBROSIANO – ARTE OTTONIANA

D'ANGIOJA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGIOJA, Vincenzo Gioacchino Barbera Attivo a Messina tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento come orafo argentiere, della sua vita si conoscono pochissimi elementi: dai registri della [...] costituire senza dubbio il suo capolavoro, una grandiosa statua argentea raffigurante Messina che porta un'arca d'oro contenente le reliquie di s. Placido e dei suoi compagni, martiri messinesi. Era stata destinata dal Senato della città al re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 59
Vocabolario
reliquato
reliquato agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
relìquia
reliquia relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali