SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] quella comprendente due serie di ventiquattro cortine, una per ogni intercolunnio. S. inoltre traslò nella basilica le reliquie di numerosi martiri provenienti da diversi cimiteri suburbani di cui viene riportato l'elenco nel Liber pontificalis; esse ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] Licinianum", ponendola in relazione con la sepoltura della martire omonima di cui probabilmente dovette accogliere soltanto alcune reliquie. Il "palatium Licinianum", menzionato anche nella Passio di s. Bibiana, si trovava all'interno degli "horti ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] parte della colonna alla quale era stato legato il Cristo per la fiagellazione, che portò a Venezia, assieme ad altre reliquie, per farne dono alla basilica marciana.
Infine, l'ultimo incarico: nel marzo 1560 veniva nominato residente presso il duca ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] di Loreto, spendendo 4344 scudi. Diversi, poi, i suoi oggetti devozionali: una reliquia del "legno della Serenissima Croce legata in oro"; altre reliquie "venute da Roma"; quadri e "offizi" della Vergine; dipinti ricevuti da confraternite. Secondo ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] di S. Pietro assunse una notevole importanza - e rinnovò il culto di vari santi, effettuando diverse traslazioni di reliquie. Tra queste, particolarmente apprezzato fu il trasferimento dei resti di s. Agostino dalla Sardegna - dove erano in pericolo ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] per consigliargli un atteggiamento più prudente, si da evitare l'incresciosa lite provocata dal suo "uscire con le reliquie per Napoli in processione senza gire", come di consueto, "alla Piazza", così esasperando "tutta la numerosa nobiltà colà ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] , Vicenza, Verona e Treviso. Prima di scadere dalla carica il D. organizzò i grandi festeggiamenti per la translatio delle reliquie di s. Antonio ed assistette il 15 febbr. 1263, insieme con Bonaventura da Bagnoregio, alla ricognizione del corpo del ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] s.; Id., L'epistole di Cola di Rienzo e l'epistolografia medievale, ibid., XI(1888), pp. 472-477; C. Mazzi, Alcune reliquie della biblioteca di Celso Cittadini, in Riv. d. Biblioteche, III(1892), pp. 104 s.; Id., Saggio sulla storia di re Giannino ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] Templiers, Mathieu Paris et les sept péchés capitaux, ibid., pp. 153-170; F. Tommasi, I Templari e il culto delle reliquie, ibid., pp. 191-210; G. Ferri Piccaluga, I cavalieri milanesi del Santo Sepolcro: scienza e cultura nella capitale del Ducato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] quale si estendeva la sua funzione di delegato. Nell'Epifania del 1939 accennò, in una predica, prendendo spunto dalle reliquie dei magi conservate nel duomo di Colonia, alle persecuzioni razziali.
Allo scoppio della guerra, che nel marzo 1940 il ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...