• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Diritto [76]
Biografie [69]
Medicina [41]
Diritto civile [42]
Storia [30]
Religioni [25]
Filosofia [15]
Fisiologia umana [11]
Biologia [13]
Patologia [10]

Diritti di credito

Diritto on line (2016)

Francesco Bottoni Abstract Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] un bene è tenuto a prestazioni, di norma periodiche, verso un altro soggetto (Gandolfi, G., Obbligazione: XV) Obbligazione propter rem, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2006, 1 ss.; del Prato, E., I regolamenti privati, Milano, 1988, 119 ss.). Quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto dell'UE e della CEDU e confisca di prevenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione Antonio Balsamo A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] delle ipotesi di confisca fondate su un’actio in rem. In quest’ultima categoria rientrano le misure ablatorie applicate .it, 16.7.2013; Maugeri, A.M., L’actio in rem assurge a modello di “confisca europea” nel rispetto delle garanzie Cedu?, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Alessandro di Hales

Enciclopedia on line

Teologo e filosofo (Hales, contea di Gloucester, 1170-80 - Parigi 1245). Fu il primo scolastico che conobbe tutta la filosofia di Aristotele e di parte dei suoi commentatori. Vita Maestro nella Facoltà [...] e dell'illuminazione di s. Agostino; nel problema degli universali, le "forme" esistenti ante rem nel Verbo sono distinte dagli universali post rem che corrispondono alle "forme" aristoteliche, legate alla materia in seno alle realtà singole. Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – INTELLETTO AGENTE – GNOSEOLOGIA – ARISTOTELE – FILOSOFIA

Remóndi, Claudio

Enciclopedia on line

Attore e regista italiano (Roma 1927 - ivi 2013). Formatosi nell'ambito del teatro tradizionale, dopo aver preso parte a numerosi spettacoli di compagnie pubbliche e private, ha formato un durevole sodalizio [...] una riflessione comica e tenera, poetica e umoristica, sulla condizione umana: Sacco (1973), Richiamo (1975), Pozzo (1978), Teatro (1982), Bosco (1983), Ameba (1986), Rem & Cap (1988), Attesa (1993), Romitori (1996), Olio (1999), Aion (2001). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPOROSSI – AMEBA – ROMA

lien

Enciclopedia on line

Istituto di derivazione anglosassone che indica genericamente un vincolo costituito sulla nave, sul carico o sul nolo a garanzia dei creditori. Alcuni esempi di l. richiamano le ordinarie figure del pegno [...] sorti per l’esercizio della navigazione o derivati da danni causati dalla nave. Esso si configura come una actio in rem, che abilita il creditore ad agire per la realizzazione del proprio credito a prescindere dalla titolarità del bene al momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DIRITTO DI RITENZIONE – REM

FORMULA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMULA Emilio BETTI Enrico BESTA . Storia del Diritto. - Le formule processuali romane. - Formula è espressione tecnica del processo fra privati, praticato in Roma nell'ultimo secolo e mezzo della [...] . In ius concepta si dice la formula nella cui intentio la questione è posta in termini di diritto (p. es., la formula petitoria: si paret rem q. d. a. ex iure Quiritium A.i A.i esse: o la formula dell'actio certae creditae pecuniae: si paret N.m N.m ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL PRINCIPATO – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – PRETORIA

Tremore

Universo del Corpo (2000)

Tremore Alberto Muratorio Il termine tremore (dal latino tremor, derivato di tremere, "tremare") indica un movimento involontario, il quale appare caratterizzato da oscillazioni ritmiche di un segmento [...] costante, mentre l'ampiezza varia e può ridursi fino alla scomparsa durante il movimento volontario, il rilassamento e il sonno REM. Il tremore cerebellare è di due tipi, cinetico e posturale, e si verifica in caso di sindromi focali cerebellari. Il ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI PARKINSON – AUTOSOMICO DOMINANTE – CORTECCIA CEREBRALE – GANGLI DELLA BASE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tremore (2)
Mostra Tutti

RIMESSIONE del debito

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot) Guido Donatuti Diritto romano. [...] , occorre l'inserzione dell'exceptio nella formula relativa. Nel diritto giustinianeo si distingue fra patto in personam e patto in rem; il primo giova soltanto alla persona cui si è promesso di non chiedere; il secondo giova, in generale, a tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

TUHR, Andreas von

Enciclopedia Italiana (1937)

TUHR, Andreas von Giurista, nato a Pietroburgo il 14 febbraio 1864, morto a Zurigo il 16 dicembre 1925. Scolaro di E. I. Bekker, fu professore successivamente nelle università di Basilea, Strasburgo, [...] 1888); Zur Schätzung des Schadens in der lex Aquilia (in Festschrift R. Jhering, Basilea 1892); Actio de in rem verso (Tubinga 1895); Tra le altre: Eigentumserwerb nach schweizerischem Recht (in Zeitschrift für schweizerisches Recht, XL, 1921 ... Leggi Tutto

narcolessia

Dizionario di Medicina (2010)

narcolessia Condizione morbosa caratterizzata da accessi improvvisi di sonno, che colgono il soggetto anche in piena attività e hanno durata variabile. Il periodo di sonno dura solitamente tra i 2 e [...] da forti emozioni, come il riso o la rabbia, e dipende dall’attivazione anormale, cioè fuori dal contesto del sonno REM, dei centri nervosi troncoencefalici responsabili della inibizione dei motoneuroni spinali. La n. è un disturbo del sonno a base ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su narcolessia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 45
Vocabolario
Rèm
Rem Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...
REM
REM ⟨rèm⟩ s. m. – In neurofisiologia, sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements «rapidi movimenti oculari», fase del sonno (più precisamente detta fase REM o sonno REM) caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali