• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Diritto [76]
Biografie [69]
Medicina [41]
Diritto civile [42]
Storia [30]
Religioni [25]
Filosofia [15]
Fisiologia umana [11]
Biologia [13]
Patologia [10]

seguire

Enciclopedia Dantesca (1970)

seguire (seguere) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, accanto all'infinito seguer (che costituisce la rima composta seguer de' con verde) di Rime XCV 14, va registrata, per la III singol. del pass. [...] rem., anche la forma seguette (non soltanto in rima), e per l'imperativo anche seguisci. Nel Fiore si hanno seguor (III plur. indic. pres.) e sieva, III singol. cong. pres.; anche se lo scambio consonantico, attestato più frequentemente nel nord, non ... Leggi Tutto

FOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLO, Giovanni Rossella Leone Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] informa di essere occupato con l'incisione di un "Ermafrodito" (Ep. Rem., X, I, 2347, 2350). Tra il 1792 e il 1795 F. informa il Gamba sull'intaglio di "un trionfo" (Ep. Rem., X, I, 2351), che dovrebbe identificarsi con la traduzione degli affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – ELISABETH VIGÉE LE. BRUN – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ENNIO QUIRINO VISCONTI

Lotmar, Philipp

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Francoforte sul Meno 1850 - Berna 1922), prof. nell'univ. di Berna. Si occupò dapprima di diritto romano, lasciando notevoli contributi, come Über causa im römischen Recht (1875), la [...] dissertazione inaugurale Zur legis actio sacramento in rem (1876), ecc. Dopo la morte di A. Brinz, suo maestro, ne continuò il Lehrbuch der Pandekten. Fondamentale, anche per l'influenza esercitata nella giurisprudenza dei tribunali tedeschi, il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – BERNA

narcolessia

Dizionario di Medicina (2010)

narcolessia Attacchi di sonno ricorrenti e irresistibili durante il giorno, accompagnati solitamente da cataplessia (➔); tali attacchi sono di breve durata e si manifestano più volte nella giornata, [...] compaiono indotte dal sonno. Probabilmente legata a un disordine biochimico di iperattività del sistema colinergico (che induce il sonno REM), o di ridotta attività amminergica (che stimola lo stato di veglia), la n. è stata tuttavia oggetto anche di ... Leggi Tutto

perifrasi

Enciclopedia Dantesca (1970)

perifrasi Francesco Tateo Secondo la classica definizione della Rhet. Her. (IV 43) è figura retorica consistente nell'ampliare il discorso sostituendo a una parola una locuzione più ampia che ne esprima [...] il concetto (" circumitio est oratio rem simplicem adsumpta circumscribens elocutione "). Quintiliano distingue (Instit. orat. VIII VI 59) fra il " circuitus eloquendi " assunto per evitare la parola propria, e quindi per eufemismo, e quello ... Leggi Tutto

MVRDV

Lessico del XXI Secolo (2013)

MVRDV – Studio di architettura fondato nel 1991 dagli architetti olandesi Winy Maas (n. Schijndel 1959), Jacob van Rijs (n. Amsterdam 1964) e Natalie de Vries (n. Amsterdam 1965). Tra i protagonisti [...] del rinnovamento del linguaggio architettonico inaugurato da Rem Koolhaas negli anni Novanta del 20° sec., le loro realizzazioni si collocano fin dall’inizio tra le più originali sperimentazioni della nuova architettura olandese. Le opere più ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA OLANDESE – REM KOOLHAAS – AMSTERDAM – HANNOVER – MADRID

Hadid, Zaha

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hadid, Zaha Hadid, Zaha. – Architetto irachena naturalizzata britannica (n. Baghdad 1950), ha studiato matematica all’American University di Beirut per poi trasferirsi a studiare a Londra, dal 1972 al [...] 1977, all’Architectural association. Inizialmente socia, dal 1977, del suo maestro Rem Koolhaas nell’Office for metropolitan architecture (OMA), aprì un proprio studio a Londra nel 1980, che dopo oltre tre decenni di attività vanta 950 progetti ... Leggi Tutto
TAGS: KARL LAGERFELD – AREA PORTUALE – REM KOOLHAAS – KENZO TANGE – CINCINNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hadid, Zaha (2)
Mostra Tutti

RIVENDICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVENDICAZIONE Arturo Carlo JEMOLO Emilio ALBERTARIO * . All'azione reale, con la quale il proprietario chiede al giudice il riconoscimento del suo diritto di fronte al possessore illegittimo e, in [...] e l'altro, che la possiede, la difenda: sì l'uno come l'altro affermano la proprietà della cosa dicendo: aio hanc rem meam esse ex iure Quiritium. Dopo questa affermazione, la lite è impostata sul sacramentum, cioè sulla somma di denaro che ciascuna ... Leggi Tutto

SONNO E INSONNIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SONNO E INSONNIA. Maria Gabriella Buzzi Pierluigi Innocenti – Significato e meccanismi. I disturbi del sonno. Sonno, alimentazione e metabolismo. Conclusioni. Bibliografia Significato e meccanismi. [...] o non controllabile) modifichino specificamente il ciclo del sonno e la qualità delle interazioni tra le fasi REM e non-REM e, di converso, come un’alterata igiene del sonno possa predisporre allo stress e a risposte cognitive disadattative ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE CARDIOCIRCOLATORIE – FRAMMENTAZIONE DEL SONNO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – ELETTROENCEFALOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNO E INSONNIA (4)
Mostra Tutti

copti

Dizionario di Storia (2010)

copti (ar. qubt o qift, derivato dal gr. Aiguptios «egiziano») copti (ar. qubṭ o qifṭ, derivato dal gr. Aiguptios «egiziano»)  Nome dato, dopo la conquista islamica del 7° sec., alla popolazione egiziana [...] autoctona, convertita al cristianesimo dal 1° sec. I c. si definiscono rem-en-kimi  nella loro lingua, erede dell’antico egiziano e scritta in alfabeto greco modificato, il cui uso è oggi limitato alla liturgia religiosa. Nel corso dei secoli, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CHIESA COPTA ORTODOSSA – ANTICO EGIZIANO – CRISTIANESIMO – MONOFISITI – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su copti (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
Rèm
Rem Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...
REM
REM ⟨rèm⟩ s. m. – In neurofisiologia, sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements «rapidi movimenti oculari», fase del sonno (più precisamente detta fase REM o sonno REM) caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali