• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Cinema [302]
Biografie [221]
Teatro [50]
Film [37]
Generi e ruoli [17]
Cinematografie nazionali [14]
Musica [10]
Letteratura [9]
Temi generali [9]
Comunicazione [6]

DALIO, Marcel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dalio, Marcel (propr. Israel Moshe Blau-schild) Serafino Murri Attore cinematografico francese, di famiglia ebrea romena, nato a Parigi il 17 luglio 1900 e morto ivi il 20 novembre 1983. Di formazione [...] , princesse de Chine (1934) di Gerhard Lamprecht e Serge Veber. Dopo aver recitato in piccole parti, diretto da Duvivier nel remake del classico dell'orrore del periodo muto Le Golem (1935) e da Abel Gance nel biografico Un grand amour de Beethoven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – JOSEF VON STERNBERG – WALERIAN BOROWCZYK – PHILIPPE MONNIER – JULIEN DUVIVIER

WIENE, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wiene, Robert Karel Thein Regista cinematografico e sceneggiatore tedesco, di famiglia ebrea, nato a Breslavia nel 1873 e morto a Parigi il 16 luglio 1938. Il suo nome resta legato a Das Cabinet des [...] del tutto temi e motivi propri dell'Espressionismo, come dimostra in particolare il suo primo film sonoro, Der Andere (1930), remake dell'omonimo film del 1913 di Max Mack inquietante vicenda basata sul motivo del 'doppio'. Nel 1934, quando i nazisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ESPRESSIONISMO – ROBERT SIODMAK – OMONIMO FILM – SCENOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIENE, Robert (1)
Mostra Tutti

DARNELL, Linda

Enciclopedia del Cinema (2003)

Darnell, Linda (propr. Monetta Eloyse) Anton Giulio Mancino Attrice cinematografica statunitense, nata a Dallas il 16 ottobre 1923 e morta a Chicago il 10 aprile 1965. Dotata di una bellezza conturbante [...] pari successo l'anno dopo, sempre con Power, in Blood and sand (1941; Sangue e arena). In questi due celebri remake firmati da Rouben Mamoulian l'attrice non aveva ancora del tutto perfezionato il suo personaggio più tipico per il quale esibì una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH LEO MANKIEWICZ – ROUBEN MAMOULIAN – PRESTON STURGES – ROBERT MITCHUM – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARNELL, Linda (1)
Mostra Tutti

BENETTI, Adriana

Enciclopedia del Cinema (2003)

Benetti, Adriana Melania G. Mazzucco Attrice cinematografica, nata a Comacchio (Ferrara) il 4 dicembre 1919. Con la sua delicata figura e il sorriso malinconico ha rappresentato la ragazza innocente, [...] quasi sempre in rifacimenti: da Les derniers jours de Pompei (1950; Gli ultimi giorni di Pompei) di Marcel L'Herbier all'ennesimo remake del feuilleton Le due orfanelle (1954) di Gentilomo, fino a Le diciottenni (1955) di Mario Mattoli, a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENETTI, Adriana (1)
Mostra Tutti

ARLISS, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arliss, George Margherita Pelaja Nome d'arte di George Augustus Andrews, attore inglese, nato a Londra il 10 aprile 1868 e morto ivi il 5 febbraio 1946. Già figura di spicco del teatro inglese e statunitense [...] che nella versione sonora di Alfred Green (1929) gli valse l'Oscar, e The man who played God (1932) di John G. Adolfi, remake del film del 1922 di Harmon Weight; con la seconda versione di The green goddess (1930; La dea verde) di Green, già diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDMUND GOULDING – WARNER BROTHERS – PREMIO OSCAR – STATI UNITI – VOLTAIRE

MAZZACURATI, Carlo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MAZZACURATI, Carlo Stefano Oliva Regista, produttore e sceneggiatore, nato a Padova il 2 marzo 1956 e ivi morto il 22 gennaio 2014. I suoi film, frequentemente ambientati nel Nord-Est d’Italia, raccontano [...] veneta immobile e malinconica. Dopo la commedia A cavallo della tigre (2002), con Fabrizio Bentivoglio e Paola Cortellesi, remake dell’omonimo film di Luigi Comencini del 1961, M. girò L’amore ritrovato (2004), adattamento del romanzo Una relazione ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FABRIZIO BENTIVOGLIO – DAVID DI DONATELLO – MARIO RIGONI STERN – CARLO MAZZACURATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZACURATI, Carlo (2)
Mostra Tutti

LANG, Fritz

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton) Alessandro Cappabianca Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] il 1959 il film, articolato in due parti, Der Tiger von Eschnapur/Das indische Grabmal (La tigre di Eschnapur/Il sepolcro indiano), remake di un vecchio film diretto da Joe May, che L. aveva sceneggiato a suo tempo con la Harbou. La ricerca del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CACCIA ALLE STREGHE – MARLENE DIETRICH – BERTOLT BRECHT – RICHARD WAGNER – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANG, Fritz (2)
Mostra Tutti

PARKER, Eleanor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Parker, Eleanor (propr. Eleanor Jean) Anton Giulio Mancino Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Cedarville (Ohio) il 26 giugno 1922. Avvenente e grintosa, negli anni Quaranta e [...] Daves, entrambi recitati al fianco di John Garfield. Con Paul Henreid, suo partner già in Between two worlds, affrontò nel remake di Of human bondage (1946; Schiavo d'amore) di Edmund Goulding, il crudele legame di sentimenti, masochismo e crudeltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – TOSSICODIPENDENZA – CURTIS BERNHARDT – CHARLTON HESTON – EDMUND GOULDING

DICKINSON, Angie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dickinson, Angie Simona Pellino Nome d'arte di Angeline Brown, attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Kulm (North Dakota) il 30 settembre 1931. Considerata tra le attrici più affascinanti [...] tra i quali Even cowgirls get the blues (1993; Cowgirls ‒ Il nuovo sesso) di Gus Van Sant, Sabrina (1995) di Sydney Pollack, remake del film di Billy Wilder, e il drammatico Pay it forward (2000; Un sogno per domani) di Mimi Leder, in cui è una madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SODERBERGH – LEWIS MILESTONE – SYDNEY POLLACK – BRIAN DE PALMA – ROBERT MITCHUM

QUINE, Richard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Quine, Richard Andrea Di Mario Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Detroit il 12 novembre 1920 e morto suicida a Los Angeles il 10 giugno 1989. Apprezzato autore, in particolare di [...] , il Greenwich Village, dove devono fronteggiare una serie di scombinati corteggiatori. La sceneggiatura, scritta con Edwards, è un remake in chiave musicale del film omonimo ‒ a sua volta riedizione di un fortunato successo di Broadway ‒ diretto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA PICTURES – BLAKE EDWARDS – JACK LEMMON – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINE, Richard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
remake
remake 〈rìmeik〉 s. ingl. [propr. «rifacimento», dal v. (to) remake «rifare»] (pl. remakes 〈rìmeiks〉), usato in ital. al masch. – Rifacimento di un film, o anche di uno spettacolo, che a distanza di tempo intende ripeterne le caratteristiche...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali