Registi e sceneggiatori cinematografici statunitensi, nati a Saint Louis Park (Minneapolis), il primo il 29 novembre 1954, il secondo il 21 settembre 1957. Prendendo le mosse da un cinema di genere e facendone [...] Thornton). Dopo la sarcastica commedia Intolerable cruelty (2003; Prima ti sposo, poi ti rovino) e il divertente The ladykillers (2004), remake dell’omonimo film del 1955, nel 2007 i C. hanno realizzato la loro opera più premiata, No country for old ...
Leggi Tutto
Streisand, Barbra (propr. Barbara Joan)
Patrick McGilligan
Attrice e regista cinematografica, cantante e compositrice statunitense, di famiglia ebrea, nata a New York il 24 aprile 1942. Artista completa [...] è successivamente tornata alla regia con la commedia sentimentale The mirror has two faces (1966; L'amore ha due facce), remake dell'omonimo film di André Cayatte (1958). In seguito si è dedicata prevalentemente all'attività musicale e a quella di ...
Leggi Tutto
Charisse, Cyd
Serafino Murri
Nome d'arte di Tula Ellice Finklea, ballerina e attrice cinematografica statunitense, nata ad Amarillo (Texas) l'8 marzo 1921. La sua vitalità, perfettamente adeguata al [...] Douglas e Edward G. Robinson. Nel 1962 prese quindi parte alle riprese di Something's got to give di George Cukor, remake di My favorite wife (1940; Le mie due mogli) di Garson Kanin, mai terminato a causa della morte improvvisa della protagonista ...
Leggi Tutto
Bailey, John
Simone Emiliani
Direttore della fotografia e regista statunitense, nato a Moberly (Montana) il 10 agosto 1942. Tra i collaboratori più fedeli di Paul Schrader e Lawrence Kasdan, grazie [...] ; Chiamami aquila) di Michael Apted, è stato chiamato ancora da Schrader per Cat people (1982; Il bacio della pantera), remake dell'omonimo film horror realizzato da Jacques Tourneur nel 1942, di cui B. sembra ricreare le atmosfere originarie per poi ...
Leggi Tutto
Czinner, Paul
Francesco Pitassio
Regista e produttore cinematografico e teatrale ungherese, naturalizzato britannico, nato a Budapest il 30 maggio 1890 e morto a Londra il 22 giugno 1972. Raggiunse [...] me never, ma altrettanto sontuose le carrellate nelle scene di ballo di Ariane (1931) e Dreaming lips (1937; Labbra sognanti), remake del suo fortunato Der träumende Mund (1932). Questa idea di messa in scena elaborata e applicata da C. si poneva in ...
Leggi Tutto
Craven, Wesley Earle
Craven, Wesley Earle. – Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Cleveland 1939). Laureato e poi docente di materie umanistiche, nel 1969 lascia la carriera per il cinema, [...] è diretta ai due pubblici. C. torna poi all’origine per ribadire gli assunti della sua opera con Scream 4 (2011), esplicito remake del primo, la sua opera più matura sul piano teorico e tra le migliori per apprezzarne doti registiche e stile visivo. ...
Leggi Tutto
Sautet, Claude
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico francese, nato a Montrouge (Parigi) il 23 febbraio 1924. Con Un coeur en hiver ha ottenuto nel 1992 il Leone d'argento alla Mostra del cinema [...] di S. - il film lo rivela quale finissimo osservatore della coppia borghese (negli Stati Uniti ne sarà fatto un remake nel 1994), facendogli vincere il premio Delluc, e compensandolo delle incomprensioni mostrate nei suoi confronti da parte della ...
Leggi Tutto
Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] l'ammiraglio Nelson (Laurence Olivier) cui fece seguito, nello stesso anno, That uncertain feeling (Quell'incerto sentimento) di Lubitsch, remake, scritto con Donald Ogden Stewart e privo di vivacità, del film muto Kiss me again (1925) diretto dallo ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] tra israeliani e palestinesi. Sempre nel 1976 H. recitò in Dark victory (Una violenta, dolce estate) di Robert Butler, remake dell'omonimo film con Bette Davis diretto da Edmund Goulding nel 1939. L'anno seguente apparve nel thriller parapsicologico ...
Leggi Tutto
Cromwell, John (propr. Elwood Dager)
Lorenzo Esposito
Regista e attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 23 dicembre 1887 e morto a Santa Barbara (California) il 26 settembre [...] colpisce lo stile colto e quasi sincopato. Già un film di avventure esotiche come Algiers (1938; Un'americana nella Casbah, remake di Pépé le Moko, 1936, di Julien Duvivier), o un western-biografico quale Abe Lincoln in Illinois (1940; Abramo Lincoln ...
Leggi Tutto
remake
〈rìmeik〉 s. ingl. [propr. «rifacimento», dal v. (to) remake «rifare»] (pl. remakes 〈rìmeiks〉), usato in ital. al masch. – Rifacimento di un film, o anche di uno spettacolo, che a distanza di tempo intende ripeterne le caratteristiche...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...