• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Archeologia [13]
Europa [8]
Arti visive [6]
Geografia [4]
Biografie [5]
Italia [4]
Epoche storiche [3]
Storia [3]
Religioni [2]
Diritto [2]

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] riscontra nella ceramica della civiltà detta di Remedello-Polada, dove si possono distinguere serie 6oo-400 a. C.). - Questo periodo, nel quale l'arte e. si trova sotto la prevalente influenza dell'arte greca, va distinto a sua volta in due fasi: l ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa Mirella Cipolloni Sampò Renato Peroni Le prime comunità agricole di Mirella Cipolloni Sampò La "rivoluzione [...] nel Vicino e Medio Oriente, se ne allontana significativamente sotto vari aspetti. Queste differenze concernono in primo luogo i Los Millares (Spagna), Fontbouisse (Francia meridionale), Remedello, Rinaldone e Gaudo (rispettivamente in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] tra cui spiccano il pugnale in selce di tipo remedelliano e l’ascia di rame puro, sembra ben oggetti d’ornamento;nell’area orientale sono maggiormente attestate sepolture sotto tumulo,tra le quali si distinguono per la ricchezza del corredo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare

Cristiani d'Italia (2011)

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare Daria Gabusi Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] a tutti i religiosi la possibilità di vivere in comune sotto forma di libere associazioni, ne moltiplicò il numero e al lavoro. L’Istituto Artigianelli di Brescia e la Colonia agricola di Remedello Sopra tra ’800 e ’900, Milano 2005. 41 N. Raponi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] . I defunti venivano sepolti negli abitati stessi, al di sotto dei pavimenti o nei pressi delle case. Durante la fase continuità con le attestazioni eneolitiche riferibili alla cultura di Remedello. Bibliografia R. Peroni, L’Italia alle soglie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

VALLATE ALPINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALLATE ALPINE C. Vismara F. Marzatico M. A. Ruta Serafini Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] : il materiale si data al La Tène o III; al di sotto era presente uno strato dell'Età del Ferro; questo ricopriva a sua Neolitico recente che trovano paralleli nei siti della cultura di Remedello. Per l'Età del Ferro, le scoperte più interessanti ... Leggi Tutto

AEMILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AEMILIA G. Bermond Montanari Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] S. Pur mostrando una similitudine di base con Remedello, e rientrando nella stessa fascia cronologica, Spilamberto . a.C.) con pavimenti in opus signinum. A Parma (v.), sotto il golfo mistico del Teatro Regio, uno scavo stratigrafico condotto nel 1977 ... Leggi Tutto

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997 VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae) E. Fiumi Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] Pomarance, contenenti sepolture con corredi dei tipi Rinaldone e Remedello. Scendendo alla Civiltà del Ferro, l'indagine archeologica rivela teatro romano (v. più avanti, 3), essendosi rinvenuto sotto il piano dell'orchestra un lungo tratto di muro a ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana Liliana Mercando Regio xi transpadana La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] abbia recepito nell’area occidentale la cultura di Remedello diffusa nella pianura sud-orientale; sono invece età del Ferro. Al Gran San Bernardo la strada per le Gallie correva sotto una rupe sacra; si sono scoperti i resti di un piccolo tempio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TRANSPADANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRANSPADANA L. Mercando La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] recepito nell'area occidentale la cultura di Remedello diffusa nella pianura sudorientale; sono invece Età del Ferro. Al Gran San Bernardo la strada per le Gallie correva sotto una rupe sacra; si sono scoperti i resti di un piccolo tempio in ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali