REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] e con Clodoveo. Infatti fu probabilmente a Reims che Clodoveo venne battezzato nel Natale del 496 dal vescovo S. Remigio; anzi da questo battesimo nacquero la leggenda della santa ampolla portata da una colomba e l'uso di ungere i nuovi re. In questo ...
Leggi Tutto
REMIGIOdi Lione
Arcivescovo di Lione dall'anno 852. Dopo il sinedo di Chiersey (853), che conchiudeva con una formula di compromesso (distinzione fra prescienza e predestinazione: Dio prevede il male [...] e predestina al castigo) la prima fase della controversia sulla predestinazione, sollevata dall'opposizione di Incmaro diReims, contro l'agostinismo integrale del monaco Gotescalco, R. entrò in polemica con Incmaro (v. il Libellus de tenenda ...
Leggi Tutto
Benedettino (n. dopo 841 - m. 908 circa) nell'abbazia di S. Germano di Auxerre, ne diresse la scuola (876 circa), e passò poi a insegnare a Reims e Parigi; può considerarsi uno dei maggiori rappresentanti [...] della tarda antichità (Donato, Prisciano, Foca, Eutiche) e di scrittori latini (Giovenale, Prudenzio, Sedulio e Disticha Catonis). Di notevole importanza il suo commento al De nuptiis di Marciano Capella e alla Consolatio philosophiae nonché agli ...
Leggi Tutto
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione [...] vivace polemica con Ratramno stettero, tra gli altri, Rabano Mauro e Remigiodi Auxerre; con Pascasio, Aimone di Halberstadt, Incmaro diReims, Raterio di Verona; nelle Collationes di Oddone di Cluny furono inseriti interi brani del Liber de corpore ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e continuatore Remigio, riordinatore delle scuole diReims e di Parigi, autore di commenti grammaticali, letterarî, teologici. Ebbe poeti come Ubaldo di S. Amando e Abbone di S. Germano, che tentò di celebrare epicamente la difesa di Parigi contro ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] attraverso un ricco temperamento; il secondo, discepolo diRemigio Cantagallina (morto nel 1630), si avvicina alla nuoce alla resa del contenuto spirituale del soggetto. Robert Nanteuil diReims (1623-1678) dapprima s'ispirò al Mellan, poi assunse ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] , assegnata al 1500 circa; la Vita della Vergine di Notre-Dame de Beaune (1500), le Storie dí San Remigio del tesoro di Saint Rémi (1531) e la Vita della Vergine, della cattedrale, a Reims (1530). Ma intanto Tours ha acquistato grande importanza ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] di Beauvais, è di m. 43,30 sotto la chiave di vòlta. La costruzione, cominciata nel 1220 sotto la direzione di Robert de Luzarches, è press'a poco contemporanea a quella della cattedrale diReims le chiese di S. Germano e di S. Remigio, molto ...
Leggi Tutto
(dal lat. ampulla; fr. ampoule; sp. ampolla; ted. Ampohen; ingl. phial). Vasetto a collo sottile e corpo di forma diversissima - globulare, lenticolare, a tronco di cono - in cui si metteva l'olio destinato [...] tradizione ricordata da Incmaro, vescovo diReims (sec. IX), conteneva il crisma usato nel battesimo e nell'incoronazione di Clodoveo, primo re dei Franchi. Si conservava presso la tomba di S. Remigio a Reims e si adoperava nella consacrazione dei ...
Leggi Tutto
Pare nascesse nel 466; e già nel 481, alla morte del padre Childerico, divenne re di uno dei regni dei Franchi Salî, con centro a Tournai, limitato ad occidente dai dominî del romano Siagrio. E contro [...] ad ogni modo, che quando Clodoveo, assaliti gli Alamanni, riportò su di loro la vittoria decisiva di Tolbiaco (496), egli passò pubblicamente al cattolicesimo, per mezzo diRemigio vescovo diReims, e fu imitato dalla sorella Audofleda e da 3000 dei ...
Leggi Tutto