Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] C., Torreggiani c. Italia: ultimo atto, inAntigone, 2012, fasc. 3, 146.
3 Ad eccezione del d.P.R. 30.6.2000, n. 230 e delle due leggi sulle detenute madri (l. conversione delle pene pecuniarie; remissionedeldebito; esecuzione della semidetenzione e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] Esso determina l’immediata estinzione della obbligazione, secondo un meccanismo per larghi versi corrispondente a quello della remissionedeldebito (Bonilini, G., I legati, cit., 324 e ss.).
Il legato obbligatorio costituisce in capo al legatario ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] alla rateizzazione e alla conversione delle pene pecuniarie, alla remissionedeldebito e alla esecuzione della semidetenzione e della libertà controllata, e per quelle del tribunale di sorveglianza, nelle materie relative alle richieste di ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] altrui, la rinunzia adbicativa di un diritto (quali la rinunzia all’eredità senza indicazione di un beneficiario, la remissionedeldebito, la rinunzia a un diritto reale di godimento o alla quota di comproprietà), l’adempimento di un obbligo altrui ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] ipotesi di donazione indiretta una consimile duplicità di negozi: si pensi al caso dell’adempimento del terzo seguito dalla remissionedeldebito di regresso, nel qual caso potrebbe ben dirsi che l’arricchimento dovrebbe correttamente ricondursi a ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Paolo Camponeschi
Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco.
Studiò giurisprudenza all'Università [...] estintiva (ibid. 1904) e due lavori dedicati alle obbligazioni in solido: Remissionedeldebito solidale e remissione della solidarietà (Siena 1905) e Ancora sulla remissione della solidarietà (Torino 1906). Nel 1908, infine, completò e pubblicò la ...
Leggi Tutto
La fideiussione è il contratto con il quale un soggetto (fideiussore) garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui obbligandosi personalmente verso il creditore (art. 1936 c.c.). Caratteristiche [...] contrattualmente stabilito che la garanzia copra soltanto una parte deldebito (fideiussione parziale) o che non operi il soddisfacimento del credito. La fideiussione si estingue per l’estinzione dell’obbligazione principale, per remissione accordata ...
Leggi Tutto
RIMESSIONE deldebito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision deldebito; ted. Erlass; ingl. release of the deot)
Guido Donatuti
Diritto romano. [...] condizione e può riguardare tutto o soltanto una parte del credito. La remissione può avvenire a scopo di liberalità verso il debitore di tacita rimessione deldebito si ha con la restituzione volontaria del titolo originale del credito sotto forma ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] assoluta all’autorità; sottomissione ai superiori senza remissione; mansioni d’ufficio estese senza soluzione di tre divisioni, una ragioneria, una commissione centrale), quella deldebito pubblico (cinque divisioni e una commissione di vigilanza). ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] ai fatti estintivi delle obbligazioni, come pagamento, remissione di debito o, se si vuole, la stessa prescrizione, . 791 bis, co. 1, c.p.c., che regola gli sviluppi del giudizio di divisione una volta che il giudice abbia acclarato che «non sussiste ...
Leggi Tutto
remissióne s. f. [dal lat. remissio -onis, der. di remittĕre «rimettere», part. pass. remissus]. – 1. a. L’azione e il fatto di rimettere, cioè di condonare e di rinunciare a punire o comunque a perseguire, colpe, peccati, mancanze: r. di un’offesa;...
rimessione
rimessióne s. f. [der. di rimettere; cfr. remissione]. – 1. Nel linguaggio giur., il fatto e l’atto di rimettere, cioè di deferire o di trasmettere, ad altri una causa. In partic.: a. In diritto processuale penale, r. del processo,...