Uomo politico italiano, nato a Pieve Tesino (Trento) il 3 aprile 1881. Si laureò a ventidue anni presso la facoltà di filosofia (sez. germanistica) dell'università di Vienna. La sua giovinezza fu tutta [...] 'oggi.
Pubblicazioni principali: Le direttive politico-religiose del Centro germanico (1928), Un maestro del corporativismo cristiano: RenédelaTourduPin (1929, entrambe a Milano, sotto lo pseudonimo di C. Jaspar), e recentemente: Studi e appelli ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] per loro, il movimento francese dette tuttavia prova di maggiore originalità dottrinale, grazie al lavoro realizzato intorno a RenédelaTourduPin da un gruppo di sociologi e di teologi (molto attivi intorno al 1880) riuniti in seno all'Opera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] la bellezza della fede cristiana e nel racconto René (1802) fornisce la prima rappresentazione del mal du panorama tanto variegato dobbiamo almeno citare A. Bousquet, J. Grosjean, P. delaTourduPin, P. Emmanuel, J.-C. Renard, M. Alyn, C.-M. Cluny ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] socialista, quanto del variegato e complesso corporativismo cattolico che - dalle concezioni di Pierre-Guillaume Le Play, René-Charles deLaTourduPin, Wilhelm von Ketteler, Franz Hitze, Giuseppe Toniolo, a quelle di Karl von Vogelsang o Heinrich ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese, che trae l'origine e il nome da un centro della Francia sud-orient., nel dipartim. dell'Isère. La T. du P. fu sede, sin dall'Alto Medioevo, di un'importante baronia. Il suo titolare [...] nelle origini alla famiglia precedente è la nobile casata dei LaTourduPin del Delfinato. Fra i suoi membri si ricordano, a partire dal 16º sec., numerosi uomini politici e d'arme, tra i quali Hector de L. T. du P. Montauban (n. Die 1585 - m ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Italia nella Tour Ferrande a Pin e Saint-Jerome. Nel 1476 iniziò laRené, Angers 1975.
C. de Merindol, Les demeures du roi René en Anjou et leur decoration peinte, BSNAF, 1978-1979, pp. 180-193.
C. Sterling, Nicolas Froment, peintre du Nord dela ...
Leggi Tutto