• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [6]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Accademie scuole e movimenti [1]
Geografia [1]
Storia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Musei mostre esposizioni [1]

Magritte, René

Enciclopedia on line

Magritte, René Pittore belga (Lessins 1898 - Bruxelles 1967). Dopo brevi esperienze futuriste e cubiste, nel 1925 si unì al gruppo surrealista. A Parigi, dove rimase fino al 1930, fu amico di P. Éluard. I primi quadri surrealisti di M. ricercano un effetto sconcertante con un gioco di scambî, opposizioni, combinazioni di oggetti comuni, riprodotti con estrema fedeltà naturalistica (La bagnante, 1925, Charleroi, Musée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – BRUXELLES – CUBISTE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magritte, René (2)
Mostra Tutti

Nougé, Paul

Enciclopedia on line

Scrittore belga di lingua francese (Bruxelles 1895 - ivi 1967). Biochimico di professione, fu tra i fondatori del Partito comunista belga (1919) e tra i primi animatori, con R. Magritte, del gruppo surrealista [...] con C. Goemans e M. Lecomte Correspondance, serie di manifesti con pastiches di scrittori dell'epoca. A parte il saggio René Magritte ou les images défendues (1943), l'essenziale dell'opera di N. comparve su riviste, e fu raccolto nei volumi Histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – RENÉ MAGRITTE – SURREALISTA – BRUXELLES

Scutenaire, Jean-Émile-Louis

Enciclopedia on line

Scrittore belga di lingua francese (Ollignies, Hainaut, 1905 - Bruxelles 1987). Membro, con P. Nougé e R. Magritte, del gruppo dei surrealisti belgi, nelle sue raccolte poetiche unì alla pratica della [...] pensa e dice, ma nessuno scrive". Autore del racconto autobiografico Les vacances d'un enfant (1947) e del romanzo Les jours dangereux, les nuits noires (1934; pubbl. 1972), scrisse anche saggi su Magritte (René Magritte, 1947; Avec Magritte, 1977). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – SURREALISTI – BRUXELLES – AFORISMA – HAINAUT

NUOVI PAESAGGI

XXI Secolo (2010)

In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] teatro di tutti i giorni, facendo nascere una nuova sensibilità estetica. Da Nicolas Poussin, fino agli impressionisti, a René Magritte, a Paul Klee, a Salvador Dalì, a Giorgio Mo-randi, si sono collezionate immagini di paesaggi divenute ormai parte ... Leggi Tutto

Il surrealismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] massiccio del caso (hasard) dando vita a effetti altamente poetici in letteratura e nelle arti visive. Max Ernst, René Magritte e Salvador Dalí sono grandi interpreti visionari di questa stagione. Scrittura automatica e amour fou André Breton Dal ... Leggi Tutto

La Venere di Milo e i suoi avatar

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Venere di Milo e i suoi avatar Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] polemica con la tradizione accademica, che impone la statuaria classica come oggetto principale di imitazione e di studio. René Magritte copre di brillanti colori ad olio un calco della statua, sovvertendo il concetto di ideale candore della scultura ... Leggi Tutto

Dalí, Salvador

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dalí, Salvador Eugenia Querci Le rappresentazioni del sogno e dell'inconscio Dalí è uno degli artisti più celebri e discussi del 20° secolo. È conosciuto soprattutto come pittore, ma i suoi interessi [...] . L'artista si avvicina al movimento surrealista (surrealismo) animato da personaggi come André Breton, Paul Éluard, René Magritte, con cui condivide l'interesse per un'arte basata sulle moderne scoperte della psicologia. I surrealisti infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALBERT EINSTEIN – SIGMUND FREUD – RENÉ MAGRITTE – CHIEN ANDALOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalí, Salvador (5)
Mostra Tutti

surrealismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

surrealismo Michela Santoro Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento [...] tedeschi Max Ernst e Hans-Jean Arp, i francesi André Masson e Yves Tanguy, i belgi Paul Delvaux e René Magritte, i catalani Salvador Dalí e Joan Miró. Essi intendono realizzare forme artistiche direttamente scaturite dal potente mondo della fantasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su surrealismo (4)
Mostra Tutti

Immagini dalle arti figurative occidentali

Universo del Corpo (1998)

Immagini dalle arti figurative occidentali Madia Milano Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] forme codificate, l'intreccio tra stasi e movimento, l'inversione ibrida. Di altra natura è l'immagine del corpo in René Magritte: indica la polivalenza del reale e dell'uomo, evoca la pluralità e l'intercambiabilità dei significati a esso connessi ... Leggi Tutto

ROSSI, Maria Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] l’isolamento culturale negli anni del regime, grandi autori internazionali come Henri de Toulouse-Lautrec, Salvador Dalí, René Magritte, Yves Tanguy, Sebastian Matta, Francis Bacon. Tra le mostre più interessanti e coraggiose figurano: Neri e Muffe ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – HENRI DE TOULOUSE-LAUTREC – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ROBERT RAUSCHENBERG
1 2
Vocabolario
magrittiano
magrittiano agg. – Di René Magritte (1898-1967) e del suo caratteristico stile pittorico, espressione del surrealismo di scuola belga (distinto da quello francese e al quale appartennero anche Paul Nougé e E. L. T. Mesens).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali