Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] regioni dove attività manifatturiere di questo tipo sono quasi del tutto assenti.
L’Italia centro-settentrionale, la Germania meridionale e renana e le Fiandre in senso molto lato (comprendenti le regioni di Parigi e al di là della Manica, di Londra ...
Leggi Tutto
RUFINO
Antonia Fiori
(Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] , in Law Quarterly Review, XIII (1897), p. 139) e sono numerose le opere anonime, per lo più di provenienza franco-renana, a tal punto dipendenti dalla Summa di Rufino da essere considerate sue abbreviazioni o plagi.
La storiografia ha messo in luce ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] .
La questione olandese, anche se nella sua gravità rappresentò una larga parte dell'attività del B. nella nunziatura renana, tuttavia fu ben lontana dall'esaurirla. Rilevanti difficoltà vennero al B. dalla anomala situazione politica dell'Elettorato ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] quella con il conte Giovanni Fantuzzi. Voltosi alla vita religiosa, il 28 ag. 1739 vestì l’abito dei canonici regolari, detti renani, del Ss.mo Salvatore. Nel 1740 era già tra i professi della casa di S. Salvatore di Bologna, dove, dispensato dall ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] di S. Pietro, un reliquiario prodotto a Treviri intorno al 980-990, e un altro reliquiario a forma di chiesa, di scuola renana, risalente alla prima metà del 13° secolo.
Nel centro storico di L. vi sono case a graticcio di varie epoche; quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura artistica in area tedesca [...] lessico decorativo ad archetti pensili, fanno di Santa Maria im Kapitol uno degli edifici più rilevanti dell’architettura romanica renana, insieme al duomo di Spira.
Spira
La ricostruzione della cattedale di Spira è il secondo grande intervento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] più tardi rispetto al resto d’Europa, e, come per le città francesi, non si va oltre una modesta indipendenza. In Renania e in Lotaringia, ad esempio, i cittadini danno vita ad associazioni giurate che li pongono in un primo tempo in forte contrasto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] alla Francia, considerando il rafforzamento della Prussia verso il Reno il freno efficace alle tendenze ai confini naturali renani e all'assorbimento di una parte almeno del Belgio, rivelatesi nella politica napoleonica.
Al momento della guerra del ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] , della Sassonia, e infine la contea di Nietberg.
A capo del regno di Vestfalia che poi entrò a far parte della Confederazione Renana, Napoleone pose il fratello Girolamo, il più giovane dei Bonaparte, che aveva la sua residenza a Kassel, e che il 15 ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] nelle varie regioni della Gallia i Celti. Erano essi pure degl'Indoeuropei; prima di spandersi per la Gallia, fondarono una grande nazione renana, da una parte e dall'altra del Reno. L'uso di un nuovo metallo, il ferro, con cui essi fabbricavano le ...
Leggi Tutto
germanesimo
germanéṡimo s. m. [der. di germano1]. – Quanto è proprio della cultura e della civiltà dei popoli germanici, soprattutto della Germania moderna, e anche l’insieme dei popoli germanici, nella loro cultura e civiltà: Prussia renana,...