• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Geografia [30]
Arti visive [29]
Europa [23]
Architettura e urbanistica [20]
Storia [16]
Storia per continenti e paesi [11]
Biografie [11]
Archeologia [9]
Geografia umana ed economica [7]
Religioni [6]

PROFETI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROFETI F. Gay Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] Nel sec. 10°, un'opera purtroppo scomparsa, l'altare maggiore della chiesa di St. Viktor di Xanten (Renania Settentrionale-Vestfalia), mostrava sulla faccia superiore una serie di dodici p. recanti banderuole su cui comparivano iscrizioni: si tratta ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – FULBERTO DI CHARTRES – GREGORIO NAZIANZENO – PERIODO ICONOCLASTA – AGOSTINO DI IPPONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFETI (5)
Mostra Tutti

OVERIJSSEL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OVERIJSSEL K. van der Ploeg Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] , come S. Pietro e S. Giovanni a Utrecht e St. Martin a Emmerich (Renania settentrionale-Vestfalia), tutte fortemente influenzate dall'architettura romanica renana, come per es. St. Georg di Colonia. Il corpo longitudinale su colonne presentava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINI MENDICANTI – DEVOTIO MODERNA – LEGA ANSEATICA – ERA CRISTIANA – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVERIJSSEL (1)
Mostra Tutti

DINSLAKEN, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia) Tiziana Pesenti Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] da Colonia, dove il suo cognome è tuttora diffuso. Dinslaken è però anche il nome di un centro della Renania settentrionale-Vestfalia presso Essen: di qui probabilmente ebbe origine la famiglia. Come per altri tipografi tedeschi, non si sa nulla né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mercatore Gerardo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mercatore Gerardo Mercatore Gerardo nome italianizzato (attraverso la forma latina Mercator) di Gerhard Kremer (Rupelmonde, Fiandra Orientale, 1512 - Duisburg, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1594) [...] matematico e geografo fiammingo. Nato Kremer, che in olandese significa «mercante», in età adolescenziale decise di sostituire il cognome originario con l’equivalente latino «mercator», poi italianizzato ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE CILINDRICA – CARTOGRAFIA – MATEMATICA – MERIDIANI – DUISBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercatore Gerardo (3)
Mostra Tutti

Ackermann

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ackermann Ackermann Wilhelm (Schönebecke, Herscheid, Sassonia-Anhalt, 1896 ‐ Lüdenscheid, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1962) logico e matematico tedesco. Fu allievo e collaboratore di D. Hilbert, [...] con cui scrisse i Grundzüge der theoretischen Logik (Principi di logica teoretica,1928). A lui si deve la dimostrazione della coerenza dell’aritmetica. Attraverso la costruzione di una particolare funzione ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – FUNZIONI RICORSIVE PRIMITIVE – LÜDENSCHEID

Prussia

Enciclopedia on line

(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] possedimenti, insieme a parte della Sassonia, della Renania e della Vestfalia. Priva di contiguità territoriale fra le sue Elblag ai Laghi Masuri) e all’URSS (la parte settentrionale). Guerra prussiano-danese Durante il regno di Cristiano VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CRISTIANO VIII DI DANIMARCA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prussia (3)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55) Maurice PARDE' Carlo ANTONI Francesco LEMMI Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] di frmte a Strasburgo, e la pianura alluviale renana si prolunga verso N., tra i massicci civiltà affine a quella della Francia settentrionale e delle Fiandre. La riva sinistra (18 aprile 1807), il re di Vestfalia (18 agosto 1807), ch'era Gerolamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

RUHR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUHR (XXX, p. 232) Silvio FLIRLANI Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni [...] giugno 1946 il Comitato francese per la riva sinistra del Reno e il Comitato belga per il Reno pubblicarono un progetto in cui chiedevano la separazione della Renania dalla Germania, l'unione della Saar alla Francia, la sottrazione della Ruhr e della ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI JALTA – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – LUSSEMBURGO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUHR (2)
Mostra Tutti

ROEMER, Karl Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1936)

ROEMER, Karl Ferdinand Maria Piazza Paleontologo, geologo e mineralogista, nato a Hildesheim il 5 gennaio 1818, morto a Breslavia il 14 dicembre 1891. Il suo primo lavoro, Das rheinische Übergangsgebirge, [...] le formazioni sedimentarie, particolarmente le cretaciche della Renania, della Vestfalia e della foresta di Teutoburgo. E inoltre sulla scoperta dei Mammiferi diluviali del bassopiano settentrionale tedesco, specialmeme nella Slesia e Polonia. ... Leggi Tutto

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] padre; nel 1825 la legge era stata imposta anche ai paesi renani. Essa era nociva per i cattolici, tanto più che mentre arrestato e condotto alla fortezza di Minden, nella Vestfalia settentrionale. G. XVI reagì immediatamente: il 10 dicembre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali