• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Biografie [130]
Arti visive [127]
Storia [91]
Geografia [72]
Europa [55]
Archeologia [60]
Architettura e urbanistica [50]
Religioni [50]
Storia per continenti e paesi [29]
Letteratura [25]

Treviri

Enciclopedia on line

Treviri (ted. Trier) Città della Germania (104.640 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, posta a 124 m s.l.m., sulla Mosella, nei pressi del confine del Lussemburgo. È il principale centro della regione vinicola [...] della Mosella e sede di industrie enologiche, tessili, meccaniche e del cuoio, ma soprattutto è un importante centro turistico e culturale. Fondata da Augusto tra il 16 e il 13 a.C. nel territorio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI CONTADINI – RENANIA-PALATINATO – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treviri (3)
Mostra Tutti

Fieseler, Gerhard

Enciclopedia on line

Fieseler, Gerhard Pilota e costruttore aeronautico tedesco (Glesch, Renania, 1896 - Kassel 1987), fondatore (1930) dell'omonima ditta di costruzioni aeronautiche che allestì varî apparecchi (per es., Fieseler-Storch, detto [...] in Italia Cicogna) usati dai Tedeschi nella seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – KASSEL

Student, Kurt

Enciclopedia on line

Student, Kurt Generale tedesco (n. 1890 - m. Lemgo, Renania Settentr.-Vestfalia, 1978). Nella seconda guerra mondiale, comandante della 2a divisione paracadutisti, combatté nei Paesi Bassi, poi (1941) partecipò alla [...] conquista di Creta. Dalla fine del 1942 la sua divisione fu utilizzata, come divisione di fanteria, in Russia, in Italia e nella battaglia di Arnhem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PAESI BASSI – VESTFALIA – FANTERIA – TEDESCO

Erlenmeyer, Friedrich Albrecht

Enciclopedia on line

Erlenmeyer, Friedrich Albrecht Medico e neurologo tedesco (n. Bendorf, Renania Palatinato, 1849 - m. 1926). Noto per aver raccomandato l'uso dello iodio nell'arteriosclerosi e del bromo nel trattamento di alcune malattie nervose (epilessia, [...] insonnia). Tentò anche una sistemazione scientifica della grafologia, nella sua opera: Die Schrift: Grundzüge ihrer Physiologie und Pathologie, 1879 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENANIA PALATINATO – ARTERIOSCLEROSI – GRAFOLOGIA – IODIO – BROMO

Mylius, Arnold

Enciclopedia on line

Libraio, stampatore e scrittore tedesco (Moers, Renania, 1540 - Colonia 1604). Rilevò (1583) la casa Birkmann di Colonia. Stampò oltre duecento opere, per lo più di carattere scientifico. Collaborò con [...] Ortelio al Theatrum orbis terrarum (1573). È opera sua anche l'in-folio Principum et regum Polonorum effigies cum commentario (1594) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA – TEDESCO – CUM

Überweg, Friedrich

Enciclopedia on line

Filosofo e storico della filosofia (Leichlingen, Renania, 1826 - Königsberg 1871). Prof. di filosofia a Bonn (1852), passò poi (1862) a Königsberg. La sua posizione teorica risente l'influenza delle tesi [...] antindividualistiche di Trendelenburg e mira a un superamento delle contrapposte concezioni "formali" (in cui il pensiero è separato dall'essere) e "idealistiche" (che identificano pensiero ed essere) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISTICHE – KÖNIGSBERG – FILOSOFIA – BONN

Kneip, Jacob

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Morshausen, Hunsrüch, 1881 - Mechernich, Renania Centrale, 1958). Studente, fondò con W. Vershofen e J. Winckler l'associazione poetica detta "Bund der Werkleute auf Haus Nyland"; in [...] seguito, con A. Paquet, diede vita a un'altra associazione poetica, il "Rheinischer Dichterbund". Legato alla tradizione contadina e cattolica della sua terra, parla di un Dio che non si trincera dietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Riehl, Wilhelm Heinrich von

Enciclopedia on line

Storico, sociologo e scrittore tedesco (Biebrich, Renania, 1823 - Monaco di Baviera 1897); dapprima giornalista, quindi prof. di scienza dello stato (dal 1854) e successivamente (dal 1859) di storia della [...] cultura nell'univ. di Monaco, direttore (dal 1885) del Museo nazionale bavarese. La sua concezione della storia della cultura prescinde dagli aspetti politico-istituzionali per soffermarsi sull'insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BIEBRICH

Brandt, Willy

Enciclopedia on line

Brandt, Willy Uomo politico tedesco (Lubecca, 1913 - Unkel, Renania-Palatinato, 1992). Di origine operaia, militante socialista dal 1931, all'avvento del nazismo si rifugiò in Norvegia assumendo il nome di Willy B. [...] (già adottato come pseudonimo nel 1932). Rientrato in Germania nell'ott. 1945, deputato al Bundestag per la SPD dal 1949 al 1957, quale borgomastro di Berlino Ovest (1957-66) si batté per il mantenimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – OSTPOLITIK – NORVEGIA – NAZISMO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brandt, Willy (2)
Mostra Tutti

Rinne, Heinrich Adolf

Dizionario di Medicina (2010)

Rinne, Heinrich Adolf Medico tedesco (Vlotho, Renania, 1819 - Hildesheim 1868). Si dedicò allo studio dell’otorinolaringologia, poi della neuropsichiatria. A lui si deve l’ideazione di una prova semiologica [...] (prova di R.) rivolta a stabilire la sede di una lesione a carico dell’apparato uditivo: ponendo alternativamente, prima in vicinanza del meato uditivo esterno, poi direttamente a contatto della mastoide, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
renano²
renano2 renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...
alessiano
alessiano s. m. (f. -a). – Appartenente all’ordine religioso degli alessiani, fratelli laici dedicati alla cura dei malati e all’assistenza dei moribondi, così chiamati dal nome di s. Alessio, cui è intitolata la chiesa del convento di Aquisgrana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali