PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] di Ferrara Renatadi Valois. Nel marzo del 1529 Galeotto fu assoldato da Venezia come condottiero di 500 fanti e di alcune decine di 1197, 8; 1312, 44, 47, 52; Parigi, Bibliotèque nationale de France, Fond Clairmbault, 570, cc. 130, 178-179, 230, 235; ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] . Alcune lettere del F. in Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Codd. Cicogna 2531/45 e 3206/XXXIII. La relazione diFrancia è stata parzialmente edita da E. Errera, Storia dell'economia politica nei secoli XVII e XVIII negli Stati della Repubblica ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] alla corte francese, dei compito di sorvegliare insieme con la duchessa madre Renata il pacifico trapasso dei poteri. dei quali intervennero nel periodo di sede vacante anche il re diFrancia Carlo IX e Cosimo I, di ottenere la revoca della condanna ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re diFrancia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] Terenzio. La E. aveva poco più di sei anni.
Purtroppo la splendida tutela educativa diRenata durò poco: alla morte di Ercole II, avvenuta nel 1559, abbandonò la diffidente Ferrara per tornare in Francia a manifestare quella fede calvinista che non ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] de’ Medici e il re diFrancia Enrico IV di Borbone e, per la di Ranuccio I Farnese; la duchessa di Modena Virginia Medici, moglie di Cesare I d’Este; Laura d’Este, figlia dei duchi di Modena e moglie di Alessandro Pico duca della Mirandola; Renata ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] battesimo del figlio Carlo di cui furono padrini il duca Carlo Gonzaga e Renatadi Lorena (Massilion Rouvet). 1970, pp. 7 s.; R. Rossello, Maiolicari albisolesi in Spagna e Francia dal XVI al XVIII sec., in Atti del IV Conv. internaz. della ceramica ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito diRenato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] si proclamò suddito del solo duca di Savoia respingendo così le pretese del re diFrancia sull'aristocrazia nizzarda.
Tra i della Contea di Tenda, appartenente a Renata Lascaris di Savoia, figlia del conte di Tenda Claudio e vedova di Giacomo d' ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] , per dipingere gli stemmi del re diFrancia.
Nel testamento di Giacomo Antonio De Rossi, datato 25 A. Fanciulli-Pezzini, Appunti sul Pittore B. Lanzani, in Bollett. d. Soc. Pavese di storia patria, n. s., III (1950), p. 45;R. Cipriani, Giovanni da ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] a dover mantenere Maria, i quattro figli di lei e Renata, la "Sirenetta" nata dalla relazione adulterina nel . Tosi, Maurice Barrès regarde D.,in La vie et le role de D. en France, Firenze 1961, p. 189; N. Valeri, D. davanti al fascismo, Firenze 1963 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] dell'Ottocento a Carrà, fino al realismo diRenato Guttuso.
Difficile sottostimare la portata del sodalizio a sostegno dei "Maestri del colore", la collana popolare diretta da Franco Russoli e da Alberto Martini, e progettata con l'aiuto dello stesso ...
Leggi Tutto
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...
nanomolecola
s. f. Particella microscopica, di grandezza infinitesimale. ◆ [tit.] Il viaggio della nanomolecola nel corpo a caccia di tumori / Straordinario esperimento sui topi: particelle minuscole iniettate nell’organismo fanno scoprire...