Popolazione indigena del Brasile che al tempo della prima penetrazione europea occupava gran parte dell'altipiano di Matto Grosso fra 14°30′ e 20° S. e fra 60° e 50° O. Ora è divisa in due gruppi, separati [...] e dei suoi affluenti e nei villaggi diretti dai Salesiani; e i Bororó occidentali (Cabaçães, da Campanha), a O. dell'alto e vengono esorcizzati o invocati dallo stregone del villaggio. I miti sono numerosissimi, e riguardano il totem e l'origine ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo (propr. Vincenzo)
Stefano Oliva
Cantautore, musicista e attore, nato a Milano il 3 giugno 1935 e morto ivi il 29 marzo 2013. Tra le figure chiave per lo sviluppo del rock e del jazz in [...] Mario Monicelli e Lina Wertmüller; nello stesso periodo collaborò con il duo comico Cochi e Renato. Tra i suoi maggiori successi si ricordano El portava i scarp del tenis (1964), Messico e nuvole (1970), Quelli che... (1975), Ci vuole orecchio (1980 ...
Leggi Tutto
La lettera del 1524 di Pietro Summonte al Michiel sulle arti in Napoli, riferisce che C. apprese da Renato d'Angiò, fra il 1438 e il 1442, la pittura secondo il modo di Fiandra, così da poter imitare e [...] Se si considera che i dati storici riguardanti quest'ultima opera e i dati stilistici (quali l'Annonciation d'Aix, in Revue de l'art, anc. et mod., LIII (1928), p. 257 segg.; L. Venturi, Contributo a Colantonio, in L'Arte, n. s., I (1930), p. 291-92. ...
Leggi Tutto
TERNI CIALENTE, Fausta
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittrice, nata a Cagliari il 29 novembre 1898. Esordì nel 1929, pubblicando su L'Italia letteraria il lungo racconto Marianna. Nel 1930 apparve il [...] tra l'altro, registra ancora una volta la sua attenzione per i fatti musicali, la T. C., ricordando anche le origini materne, delle sofferenze (in particolare il ricordo del fratello Renato) e delle ragioni morali che guidarono gli eventi familiari ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Napoli il 9 agosto 1878, professore all'università di Pisa dal 1922 al 1945. Fu deputato al Parlamento e accademico d'Italia.
Spirito proteiforme, il C. è passato dall'idealismo a una [...] com'è dall'individuo, è così rilevante da indurre a classificare la posizione propria del C. come spiritualismo personalistico. Tra i suoi scritti si segnalano: La vita dello spirito, Firenze 1921; La religiosità dell'arte e della filosofia, ivi 1934 ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Pescocostanzo (Aquila) nel 1841. Educato a Montecassino, percorse tutti i gradi della carriera archivistica nell'archivio di stato di Napoli, fino al 1905, quando, giubilato, si ritirò [...] (1882-83); la Storia della regina Giovanna II (Lanciano 1904) e la Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò (Lanciano 1908). Sono pure da ricordare il suo Codice diplomatico Sulmonese (Lanciano 1886) e la nuova e migliore edizione ...
Leggi Tutto
Commediografo nato a Verona nel 1878. Si dedicò giovanissimo al giornalismo, collaborando all'Arena, e poi, dal 1913, come critico musicale, a La Sera di Milano, dove risiede. Ha scritto molte commedie: [...] L'A. ha scritto anche parecchi libretti per opera dei quali i più notevoli sono La via della finestra, per Riccardo Zandonai, e , La Rondine, il Tabarro, Suor Angelica, e, con Renato Simoni, Turandot. E anche autore di soggetti cinematografici e di ...
Leggi Tutto
Attore, nato a Treviglio il 2 febbraio 1897, morto a Roma, travolto da un'auto degli occupanti tedeschi, il 27 novembre 1943. Esordì nel 1916 nella compagnia del teatro Argentina di Roma; fu poi con E. [...] ai ruoli più diversi - da quelli estremamente giovanili a quelli dei vecchi caratteristi e promiscui - il Cialente era giudicato fra i nostri ottimi attori. Fu interprete di Čechov (Il giardino dei ciliegi), di Gogol′ (Il revisore), di Rosso di San ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nel ventennio) dei quali 4495 (3 mila nel 1910) a scartamento ridotto (i m.), corrispondente a 31 km. ogni 1000 kmq. di superficie, e N. F. Faraglia, St. d. lotta tra Alfonso V e Renato d'Angiò, Lanciano 1908; P. Gentile, La politica interna di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , il duca d'Aumale. Nel 1833 la resistenza araba trovò un capo in Abd el-Kader (`Abd al-Q5dir), che il 28 giugno 1835 vinse i francesi alla Macta; ma ne fu sconfitto il 6 luglio a Tafna e nel 1840 a Medea. Il 14 agosto 1844 il sultano del Marocco ...
Leggi Tutto
renio
rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...