Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] intellettuali (Cesare Zavattini, Umberto Barbaro, Renato Simoni, Marco Ramperti ecc.) ma soprattutto Bragaglia, si era cimentato con Ettore Petrolini e Molière (L'avaro); in Totò e i re di Roma (1952) di Steno e Monicelli, con due racconti di A.P ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] Oreste (12 settembre 1904) seguito due anni dopo da Renato (3 agosto 1906). Entrato stabilmente nel giro dei caffè ancora di me e dirai che non sono l’artista da essere confuso con i dialettali mi renderai giustizia» (cit. in A. d’Amico, 2002, p. ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] ricordano il cancelliere di Francia (e poi cardinale) Renato Birago, alla cui ospitalità accenna il B., Ph mecenati lucchesi nel sec.XVI, Lucca 1882, p. 55; L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, p. 75; G. Senigaglia, Capitan Spavento, Firenze 1899 ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] ripercussioni sui loro tre figli.
Nel 1924 Stefano fu tra i promotori del Teatro d’Arte o Teatro dei Dodici, diretto in scena a Firenze nel giugno 1937, a opera di Renato Simoni con la collaborazione di Stefano, degli incompiuti Giganti della ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] musicale fiorentino. In tali occasioni apparve in stretto rapporto con Renato Simoni – insieme a Silvio d’Amico il più importante come la cura dell’antologia Tutto il teatro di tutti i tempi (I-III, Roma 1953) in cui racchiuse in settanta opere ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] verdiani Rigoletto, Macbeth, Jago (Otello), don Carlos (Forza del destino), Renato (Un ballo in maschera), Simon Boccanegra, Germont (Traviata), i pucciniani Scarpia (Tosca), Gianni Schicchi, Michele (Tabarro), Jack Rance (Fanciulla del West) e tanti ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ines Maria
Roberto Staccioli
Nacque a Torino il 6 ag. 1883 da Giovanni e da Margherita Greppi.
Iniziò a studiare pianoforte sotto la guida di A. Quartero e il 30 nov. 1894 esordi in un concerto [...] al teatro Paganini di Genova con A. Pertile, mentre nel maggio 1920 vestì i panni di Euridice ne l'Orfeo di C. Monteverdi al teatro S. Carlo accanto ad A. Pertile (Riccardo), C. Galeffi (Renato), Maria Carena (Amelia) e Fanny Anitua (Ulrica), sotto ...
Leggi Tutto
Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] giustizia dei luoghi comuni sul cinema avant Godard, trattando i registi in maniera inversamente proporzionale alla quantità di letteratura
Nel 1973 l'allora neodirettore di "Il mondo", Renato Ghiotto, offrì a S. la rubrica di critica cinematografica ...
Leggi Tutto
Muni, Paul
Renato Venturelli
Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore teatrale e cinematografico di famiglia ebrea, nato a Lemberg nella Galizia austro-ungarica (od. L′viv, Ucraina) il 22 settembre [...] a nation (1932; Scarface ‒ Lo sfregiato) di Howard Hawks o I am a fugitive from a chain gang (1932; Io sono un evaso at law di E. Rice; infine, si recò di nuovo a Hollywood per I am a fugitive from a chain gang, che gli valse la seconda nomination. ...
Leggi Tutto
Randone, Salvo (propr. Salvatore)
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico, nato a Siracusa il 25 settembre 1906 e morto a Roma il 6 marzo 1991. Della sua arte recitativa resta l'abilità nel rendere [...] Nel cinema la sua raffinatezza di attore è emersa soprattutto in I giorni contati (1962) e in La classe operaia va in Ruggeri) R. figurò nel cast di Sant'Elena, piccola isola di Renato Simoni; in seguito partecipò a Il bigamo (1955) di Luciano Emmer ...
Leggi Tutto
renio
rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...