L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] il 1744 e il 1747 il totale dei soldati oscillò tra i 24 e i 25.000; infine nel 1748 iniziò una smobilitazione parziale ( dei Pregadi, reg. 23, c. 169v.
267. Cf. Renata Targhetta, Secolari e regolari nel Veneto prima e dopo la legislazione ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , mentre per un giudizio sulla produzione teatrale cf. l'articolo di Renato Simoni, Riccardo Selvatico, "Corriere della Sera", 17 giugno 1910. Circa invece i rapporti che legavano Selvatico ad altre figure importanti della vita culturale veneziana ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] contribuirono alla rinascita degli studi sociogiuridici figurano Renato Treves in Italia, Vilhelm Aubert in una crisi del diritto determinata da un sovraccarico dei sistemi giuridici, i quali non sono in grado di far fronte all'infinità di compiti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] come mediatore in favore della cittadinanza aquilana, rimasta fedele a Renato d'Angiò nel corso della lotta per il trono.
Di ad indicem; Pio II, Commentarii rerum memorabilium…, a cura di A. van Heck, I-II, Romae 1984, pp. 72, 83 s., 113, 746 s.; S. ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] a giudicare dai titoli dei temi assegnati, serviva anche a testare i candidati da un punto di vista politico. Il tema svolto da eliminare, e sino a un «ministro de facto» come Renato Prunas che rimise in piedi il ministero degli Esteri del Regno ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] di Scienze, Lettere ed Arti", 135, 1976-1977, pp. 507-540.
48. T. Schiess, Bullingers Korrespondenz, I, p. 286; cf. Antonio Rotondò, Camillo Renato: Trattato del battesimo e della santa cena, "Rinascimento", 15, 1964, pp. 343-361.
49. A. Stella ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] it., 2011, 289; in Società, 2011, 411; ed in Corr. giur., 2011, 359).
49 Cass., 17.2.2009, n. 3773, in Giust. civ., 2010, I, 1756; ed in Giur. it., 2010, 338, con nota di Fiorio, Onere della prova, nesso di causalità ed operazioni non adeguate.
50 Si ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] coevi), il 18 sett. 1483 fu eletto orator itineris di Renato duca di Lorena che, già accolto in Italia dal Barbaro, ora documenti della Biblioteca Marciana), a cura di M. Zorzi, con un saggio di I. Favaretto, Roma 1988, pp. 23 s.; a p. 24 la statua ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] o l’interruzione del nesso causale tra l’illecito concorrenziale e il danno lamentato (Cass., 10.5.2011, n. 10211, in Foro it., 2011, I, 2675, con nota di A. Palmieri; Cass., 26.5.2011, n. 11610; Cass., 20.6.2011, n. 13486; Cass., 10.8.2011, n. 17362 ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] i primi studiosi ad occuparsi dell’informatica giuridica sono stati Vittorio Frosini, Mario G. Losano e Renato Un bilancio a dieci anni dall'adozione, in Riv. dir. ind., 2006, I, 227-251; Id., The (over) protection of information in the knowledge ...
Leggi Tutto
renio
rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano2
renano2 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Germania, alla sua valle, e quindi anche, genericam., alla Renania, regione storica della Germania (il cui territorio corrisponde alla valle del Reno): il bacino r., il...